L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , stimandosi più saccente quanto più ne cresceva il conto, come se si trattasse di accrescere il numero delle lor bestie»50.
Non esecrata fine del suo potere temporale a Roma e nell’Italia unita.
Note
1 M.A. Mariani, Trento con il Sacro Concilio ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] tradizionali della Chiesa, [dovessero] tener gran conto dei nuovi ordinamenti civili della Scuola, secondo Cfr. D. Menozzi, I vescovi dalla rivoluzione all’Unità, in Clero e società nell’Italia contemporanea, a cura di M. Rosa, cit., pp. 125-179, in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] del Consiglio nazionale delle ricerche ‘Sistemi giuridici del Mediterraneo’, ha promosso una unità operativa su Poteri religiosi e istituzioni in collaborazione con l’Istituto di studi e programmi per il Mediterraneo (Isprom). Dal 1994 al 2000 sono ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] più di una persecuzione. In mancanza di una costante unità politica e geografica, i fattori di continuità e di identità , ma non ignora nemmeno il greco. Monaco itinerante, si rese contodi quanto osservato anche da P῾awstos (V 43), cioè che la ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] il papa tenga conto delle conclusioni e che ognuno dei presenti intervenga con la «massima libertà di parola». Inizia ». Da questo impegno il papa fa scaturire l’unità, che prevale al di sopra di ogni pur legittimo pluralismo95. Il discorso del papa ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Otto e Novecento
Il primo femminismo
La costruzione dell’Italia unita si era fondata su Silvia e su Lucia creature angelicate femminismo «è un fatto nuovo con cui si ammette di voler fare i conti, anche sul piano culturale, tanto che se ne accetta ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] leader trentino e a «rivendicare l’assoluta priorità ideologica di un’Europa unita per la difesa della pace e della civiltà occidentale fiorentino dava vita al primo numero di «Note di cultura»47, che contava come ideatori gli stessi credenti che ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] in corso per conto dell’autorità terrena, invitava il clero a un linguaggio da ministri di Cristo56. Attribuendo -143. Per un profilo complessivo A. Monticone, L’episcopato italiano dall’Unità al Concilio Vaticano II, in M. Rosa, Clero e società nell’ ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] vantava 200 chiese locali e nel 1915 si contavano addirittura quattro giornali orientati alla missione nei saldo sulle immigrazioni superava quello sulle emigrazioni, sia pure di poche unità: anche se proseguì l’impegno della Chiesa valdese nei ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] secolo XX di circa 45.000 unità. Nello stesso periodo, siamo passati dalla media di circa tre preti ogni mille abitanti a meno di un prete bibliografiche. Si tratta di rassegne di studi di carattere storico, che spesso non tengono conto, come d’ ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...