GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] scorta di alcune confessioni rese da piloti americani prigionieri – accusarono gli Stati Unitidi aver di microbiologia di Roma sia presso il laboratorio di fisica dell’Istituto superiore di sanità. Mentre all’ISS Graziosi poteva contare ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] anche nei Rettili più primitivi non se ne trovano mai più di due e un unico elemento centrale è frequente nei Rettili più i secoli, impiegandole tanto per contare e indicare cifre ben superiori alle dieci unità, quanto per suonare e cantare. ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] orientamento, unito alla mancanza di abilità tattica nel procurarsi una schiera fissa di seguaci, . socialistiche in Italia nell'età del positivismo, Firenze 1950, pp. 202 s.; E. Conti, Le origini del social. a Firenze, Roma 1950, pp. 49, 70, 90; D ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] difficoltà nei compiti che implicano processi di memoria complessa, analisi e sintesi diunità informative, nel racconto orale, nella comprensione della lettura e nella capacità di seguire serie articolate di istruzioni.
L'autismo può essere curato ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] non è di poco conto. Per esempio, la caratterizzazione del singolo neurone del modello mediante la funzione input-output sigmoide, per quanto rudimentale, ha senso se si pensa effettivamente di poter stabilire una corrispondenza tra le singole unità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] tenere conto delle esigenze degli amministratori, che erano spesso più preoccupati della proprietà e degli interessi economici di specifici settori della società.
Internazionalismo delle fondazioni
Durante gli anni Trenta, negli Stati Uniti mancava ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] . Una sostituzione di base può avere tre importanti conseguenze. Cambiare il significato di un codone, l'unità genica che codifica terapie disponibili; rendersi conto del contributo ereditario alla malattia e del rischio di ricorrenza; prendere ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] di repere. è riccamente vascolarizzata: le sue arborizzazioni arteriose si sfioccano in una cospicua rete capillare che esita in un fitto reticolo venulare circondante i follicoli, le unità dell'effetto ormonale dà conto della sistematicità delle ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] strade di cui tutti si possono rendere conto. A sua volta, la produzione industriale ha sempre dei margini di rischio, agricultural organization) e altre organizzazioni delle Nazioni Unite, in accordo con varie associazioni scientifiche nazionali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] sostenuta da Golgi dell'unità funzionale del sistema nervoso e della continuità fisica di tutte le sue cellule il numero delle cellule nervose erano irrilevanti: ciò che contava era il loro stato di attivazione. Il cervello non era più considerato un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...