Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] di includere e tener conto a pieno titolo della tradizione italiana.
Di qui la necessità di aprire un nuovo fronte di economia e istituzioni vi è a un tempo distinzione di piani unita a forte compenetrazione nella spiegazione dell’ordine sociale. Il ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] la pianificazione delle unità economiche e perché le unità stesse non disponevano di diritti soggettivi per realizzare Un'altra conseguenza del carattere di sottosistema dell'ordinamento economico è la necessità di tener conto dei suoi nessi e delle ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] Di questi dati storici dell'attività di Ford la categoria del fordismo non ha tenuto conto, preferendo focalizzarsi sugli elementi della produzione di dell'industrializzazione si è unita una rilevante dotazione di strutture di welfare, segno che si ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] della famiglia. La sparizione dei libri diconti sottrae purtroppo alla nostra conoscenza questo aspetto maggiore aveva fallito alla prova. Egli ridiede in tal modo l'unità a ciò che rimaneva del vecchio consorzio diretto da Francesco Balbani e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] possibile, se non a prezzo di una minuta e diffusa esposizione storica, dare conto degli sviluppi della previdenza sociale a morire; e un senso dell'unità nazionale che tenga a freno gli interessi di singoli ceti o settori".
Bibliografia
Aaron, ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] delle conoscenze': in un mondo dominato da complessità crescenti, non conta tanto quello che si ha, quanto quello che si sa, che . Come ha notato nel suo discorso di insediamento il presidente degli Stati Uniti Clinton, ‟è possibile che la nazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] tengono adeguatamente conto del contributo innovativo di De Viti De Marco, mentre si soffermano sul contributo di Mazzola come , soprattutto perché si deve a lui l’introduzione di questa teoria negli Stati Uniti; cfr. tra l’altro: Public finance and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar contodi quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] differenze tra i grandi filosofi e teologi, ma tutti rigettano l’unità dell’Ente e delle creature, e professano il dualismo: «Deus , infatti, che inizia la costruzione di un nuovo sapere, il quale tiene conto della cultura greco-araba appena scoperta ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] spontanee di mercato o dalle scelte di politica monetaria e fiscale venissero reinterpretati tenendo contodi questa nuova valore di mercato degli investimenti produttivi e il loro costo di rimpiazzo. Quando il rapporto è superiore all'unità esiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] di statistiche concernenti i conti economici nazionali, ai cui metodi di calcolo offrì il proprio contributo di si vedano:
ISTAT, Dal censimento dell’Unità ai censimenti del centenario. Un secolo di vita della statistica italiana. 1861-1961, Roma ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...