Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] risorse nazionali limitato o esteso, la base di esso varia per conto suo da un'elevata concentrazione, come accade nei ottanta. Il processo prende l'avvio dal Regno Unito, dove i governi di Margaret Thatcher danno corpo con calcolata durezza alle ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] familiari. A Brescia, alla fine del XV secolo, si contavano circa 200 laboratori di armaioli con tre o quattro operai al massimo intorno al , cosicché l'albo è affollato da ogni tipo diunità produttive non altrimenti definite.D'altra parte, scarsi ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] uomini stessi. Questa affermazione resta valida anche tenendo conto della tendenza, manifestatasi in primo luogo nei paesi fine del sec. XIX, divenne un mezzo di trasporto di massa nel XX secolo, negli Stati Uniti d'America. Il famoso studio dei Lynd ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] diversificato sotto vari punti di vista, è però unito da un complesso sistema di relazioni, pacifiche o Human development in the Mediterranean, in Mediterranean geographies (a cura di S. Conti e A. Segre), Roma: Società Geografica Italiana, 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e Webb, 1897, p. VIII).
Ma è certamente negli Stati Uniti che la corrente istituzionalista si afferma maggiormente. Si può anzi dire di massimizzare la massa salariale; per raggiungere questo obiettivo doveva tener conto della funzione di domanda di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] senza le ricche commesse militari su cui avevano potuto contare in precedenza. Ritornarono in piena attività anche gli istituti che un’Europa unita e forte avrebbe consentito di equilibrare il rapporto con gli Stati Uniti e di fare dell’Italia ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] sono costituite principalmente da conti correnti, contidi risparmio e certificati di deposito. Compagnie di assicurazione e fondi non bancari si sono sviluppati, soprattutto negli Stati Uniti, con un ritmo molto intenso; nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di svolta
Dopo l’Unità vi è una proliferazione di insegnamenti universitari di economia politica, attribuiti a un personale di critica che però non tiene conto del fatto che Keynes ipotizza una situazione di risorse disoccupate). Bresciani Turroni ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] parte, Los Angeles è sull'orlo di processi di secessione e frammentazione in unità amministrative di minori dimensioni; dall'altra, è mondo 372 aree metropolitane contano oltre un milione di persone e 45 più di 5 milioni. Più di quanto non dicano da ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Telephone and Telegraph (ITT) giunsero a contare più di 150 centri di profitto. A questo punto il ROI ( campo energetico (v. Borzi, 2002). Nell'ultimo decennio gli Stati Uniti hanno ripreso a galoppare. Le 346.000 corporations del 1920 sono diventate ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...