CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] straniera. Il C. dovette, anche se a malincuore, rendersi contodi ciò e il volume XIX apparve nell'anno 1910, stampato a garantire un'ormai irraggiungibile, sulle posizioni del C., unitàdi indirizzo. Il gruppo degli antichi scolari si era ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] del palazzo Lenzi, in piazza Ognissanti a Firenze, eseguito nel 1887 per conto dell'antiquario L. Pisani, restauro ampiamente lodato da G. Carocci ( dove, ispirandosi al principio del ripristino dell'unitàdi stile, riuscì a esprimere il suo ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] di A., resosi conto dell'odiosità del fatto, l'ordine di restituirli, considerando ugualmente estinto ogni debito.
Soddisfazioni di aveva esplicitamente riconosciuto l'unitàdi tutte le Chiese nella Chiesa di Roma, ed il primato di questa su tutte le ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] a una visione dei combattimenti ormai superata, teneva insufficiente conto della guerra in corso (ma non era sempre facile a principî molto chiari e meditati: la necessità di un'assoluta unitàdi comando che non ammetteva deroghe né controlli, un ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] birmana, quando egli si apprestava a vendere, crollò da 50 unitadi moneta locale a due e mezzo. Egli trafficò in vetri, cotonine commercio di gioie. La società col Bruschi chiuse i conti in perdita, nel 1600, ma l'operazione ha tutta l'Iaria di un ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] e delle inchieste.
Dopo Vie nuove, passò a l'Unità, di cui fu cronista parlamentare, ma presto lasciò anche questo . Interviste sul femminismo, Rionero in Vulture 1993, con Ginevra Conti Odorisio e Gianna Schelotto). Nonostante le sue non taciute e ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] di caccia nella villa di Palidano dei conti Zanardi, in questa stessa villa scrisse anche una anacreontica di come una naturale prosecuzione dell'opera precedente. E quell'unitàdi tono e di ritmo da lui teorizzata si risolse troppo spesso in una ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] complesso, la più vivace cultura artistica di quegli anni. Ci si rendeva contodi uno sforzo consapevole dei giovani intellettuali De Grada, G. Ferrata, nella redazione milanese dell'Unità, di cui fu anche inviato speciale. Nel dopoguerra, pur ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] il comando, aveva manifestato al B. l'intenzione di riassumere l'incarico per conto della cartiera di Verzuolo. "Gli osservai - scrive il B. unitàdi Mantova, con un'area di mq 320.000 e dotata di una continua in grado di produrre rotoli di m 7,10 di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] state redatte prendendo per unitàdi tutti gli argomenti il di Londra, l'Istituto di Francia, la Società delle scienze di Gottinga, l'Accademia delle scienze di Berlino. Fu deputato alla V riunione per conto dell'Istituto lombardo e della Società di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...