BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] di fronte alla difesa di un interesse personale, interviene in maniera più diretta nell'ambito dei dissensi del Comune (e insolitamente impegnata, specie se si tien conto la produzione dello scrittore nell'unitàdi un comune impegno pedagogico.
Il ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] più alti comandi, compiuta tutta alla testa diunitàdi prima linea, senza la relativa sicurezza degli di Vidor a nord e alle Grave di Papadopoli a sud, per sfruttare la prevista superiorità di forze con una molteplicità di tentativi, tenendo conto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] con l'esercito in rivolta e il popolo in tumulto (si contano quattro sollevazioni in sette giorni), il C. era costretto il unitàdi indirizzo. Alla prudente politica di Firenze, che cercava di procrastinare le ostilità, il C. opponeva la volontà di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] vedeva affiancati la scuola di Vienna e l'istituto di K. Sudhoff a Lipsia - aveva affermato non soltanto l'unitàdi medicina e cultura, conto sul rinnovato interesse per la disciplina, cui contribuivano la neofondata (1907) Società italiana di storia ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] straniera. Il C. dovette, anche se a malincuore, rendersi contodi ciò e il volume XIX apparve nell'anno 1910, stampato a garantire un'ormai irraggiungibile, sulle posizioni del C., unitàdi indirizzo. Il gruppo degli antichi scolari si era ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] del palazzo Lenzi, in piazza Ognissanti a Firenze, eseguito nel 1887 per conto dell'antiquario L. Pisani, restauro ampiamente lodato da G. Carocci ( dove, ispirandosi al principio del ripristino dell'unitàdi stile, riuscì a esprimere il suo ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] di A., resosi conto dell'odiosità del fatto, l'ordine di restituirli, considerando ugualmente estinto ogni debito.
Soddisfazioni di aveva esplicitamente riconosciuto l'unitàdi tutte le Chiese nella Chiesa di Roma, ed il primato di questa su tutte le ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] a una visione dei combattimenti ormai superata, teneva insufficiente conto della guerra in corso (ma non era sempre facile a principî molto chiari e meditati: la necessità di un'assoluta unitàdi comando che non ammetteva deroghe né controlli, un ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] birmana, quando egli si apprestava a vendere, crollò da 50 unitadi moneta locale a due e mezzo. Egli trafficò in vetri, cotonine commercio di gioie. La società col Bruschi chiuse i conti in perdita, nel 1600, ma l'operazione ha tutta l'Iaria di un ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] e delle inchieste.
Dopo Vie nuove, passò a l'Unità, di cui fu cronista parlamentare, ma presto lasciò anche questo . Interviste sul femminismo, Rionero in Vulture 1993, con Ginevra Conti Odorisio e Gianna Schelotto). Nonostante le sue non taciute e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...