Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] le attività promosse per conto dell’Associazione culturale italiana. Fu amica di Gina Antonetto (fondatrice 1988; S. Giovanardi, in la Repubblica, 19 agosto 1988; M. Gnerre, in l'Unità, 19 agosto 1988; T. Bolelli, in La Stampa, 20 agosto 1988; E. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] di Giustizia e Libertà. Assunto il nome di battaglia di Maurizio, Parri accettò l’incarico non senza qualche esitazione, perché, pur rendendosi conto la ‘legge truffa’, combattuta dalla piccola formazione diUnità popolare, la quale, assieme ad altre, ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] se i meridionali non abbracciavano con entusiasmo l’Unità realizzata dai Piemontesi, come dimostrava l’esistenza del , 28 giugno 1868; La questione romana negli anni 1860-1861: carteggio del contedi Cavour…, I, Bologna 1929, pp. 47 ss., 67 s., 85, 95 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Zummaraga, arrivato in Spagna per rendere conto della fondazione di un vescovato in Messico.
Di questo periodo è un memoriale che il ben presto il numero degli esemplari, che raggiunsero le 15.600 unità (tenendo presente che per il C. è libro anche il ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] della lingua e dietro la spinta di una nuova generazione di giovani studiosi greci che contavano tra i migliori archeologi della che hanno il loro limite nell’incapacità di ricondurre a una solida unità culturale le informazioni, per loro natura ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] orientamento, unito alla mancanza di abilità tattica nel procurarsi una schiera fissa di seguaci, . socialistiche in Italia nell'età del positivismo, Firenze 1950, pp. 202 s.; E. Conti, Le origini del social. a Firenze, Roma 1950, pp. 49, 70, 90; D ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] deficienze che avrebbero dovuto essere tenute in maggior conto nell’ipotesi di un conflitto, anche se non tutte erano di nuove unità portò la flotta italiana a possedere una notevole prevalenza sia sul nucleo inglese di Gibilterra che su quello di ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] contodi questo, si affronta ex abrupto la lettura di una qualsiasi delle sue opere, si corre il rischio di al 1871 trattano del contributo che l'arte può dare all'unità, civile più che politico-amministrativa, della nazione. Negli stessi studi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] espressione dei tentativi molteplici di dare uno sbocco politico democratico a quell’unità morale che «Volontà» aveva città 85 voti (1,5%) e che elesse nella circoscrizione Giovanni Conti, e il Psd’az che ne contò 5 (0,1%) (De Amicis, p. 296). Nell’ ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] le industrie del Torinese per conto dell’Unione industriale. Il contatto con la realtà di fabbrica e i problemi sociali a cura di M. Malatesta, Torino 1996, pp. 7-77; F. Tacchi, Eva togata. Donne e professioni giuridiche in Italia dall’Unità a oggi, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...