Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] km2; mentre le zone costiere sono quasi spopolate). Vaste aree contano meno di 1 ab./km2, altre hanno densità superiori a 100 ( Regno Unito e agli Stati Uniti.
Antropologia
La popolazione autoctona
I primi scopritori europei, convinti di essere ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] (proporzionale alla sezione di retrodiffusione della precipitazione per unitàdi volume) e l’attenuazione, che risultano entrambe crescenti con la frequenza. Il compromesso, che naturalmente tiene anche conto delle dimensioni di antenna, comporta ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] europea che implicherà necessariamente l'integrazione delle reti di t. nazionali per dar luogo a una rete di t. sovranazionale, scenario che configura una trasformazione 'epocale' del sistema dei t., di cui occorre tener conto nella definizione di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] un'ipotesi di sviluppo di una rete europea ad alta velocità che il Parlamento europeo ha adottato di tutti gli uffici, assicurando il coordinamento operativo dell'ente e l'unitàdi alla relazione della Corte dei conti al Parlamento, effettuata sulla ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] E. Morlotti (1912) i quali allargano il dialogo con la cultura europea (come avevano fatto un Prampolini, un Magnelli o un Reggiani) non già contavano come poche eccezioni. A Roma A. Libera (l'autore della casa di Malaparte a Capri) per l'unitàdi ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] , ossia oltre 95 mc.
Nei tenders europei la cassa poggia quasi sempre sul consueto telaio costi globali di esercizio, cioè dei costi che tengano contodi tutti gli il frazionamento della potenza in molte unità - di cui una per ogni asse motore o ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] secondo modalità di prova stabilite dall'EPA (Environmental Protection Agency). Se si tiene conto del valore medio di 16 MPG all circa il 20% di quello europeo. L'occupazione nel settore era intanto giunta nel 1970 a 240.000 unità, pari a poco ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] conto del tipo di nave, del tipo di rotta e del tipo di connessione tra la nave e i vettori terrestri. Il tipo di atlantici degli Stati Uniti e i p. europei del Mare del Nord, oltre a quelli russi sul Mar Nero, dispongono di notevoli funzioni in ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] estrazione e i grandi centri siderurgici europei. L'esempio più recente è costituito dall'Auriga, una portarinfuse destinata al rifornimento del centro siderurgico di Taranto, costruita dalla Fincantieri per conto della Sidermar e atta al trasporto ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] (➔ Deval). Nel caso di stoffe, il coefficiente di q. è il rapporto tra resistenza a trazione per unitàdi larghezza e massa per unitàdi superficie.
In elettronica e in elettrotecnica, il fattore di q. (o cifra, di merito o di bontà) è una grandezza ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...