Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] contodi ciò che accade quando si incontrano, in condizioni asimmetriche di acquista unità. Solo l'incontro con lo straniero permette ai membri di una cultura di prendere fra cultura americana egemone, cultura europea e culture dei paesi del Terzo ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa unita e aperta agli altri popoli prende ogni mattina Fergal e la sua grossa sorella Filly si svegliano e contano quanti secondi ci vogliono per sentire i primi bisticci. Fergal si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] di Boston e ha chiesto ad altre scelte a caso nel resto degli Stati Unitididi processi e forme dell'organizzazione spaziale della società assai rilevanti, che mette conto e potere nella formazione degli Stati europei, 990-1990, Firenze 1991).
...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] allora che ci si rende conto dell'esistenza di una tradizione. Ciò che intenderci, di 'nazioni' come l'Italia o la Germania, che hanno raggiunto l'unità nazionale solo di isolamento delle diverse culture che avviene per effetto dell'espansione europea ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] giunge fino alla grande conurbazione centro-europea; e ancora la megalopoli brasiliana sull'orlo di processi di secessione e frammentazione in unità amministrative di minori dimensioni contano oltre un milione di persone e 45 più di 5 milioni. Più di ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di Durkheim influenzarono anche i sociologi, e negli Stati Uniti che conta è europea della monarchia, questo sentimento è incarnato nella celebre frase "L'État, c'est moi". Come osserva Bourdieu (v., 1991, p. 166), "il potere simbolico è il potere di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] si collegano, tendenzialmente, sia la pretesa di agire in nome e per contodi tutti gli appartenenti alla minoranza - sulla si rinvengono all'interno di sistemi extraeuropei (ma di cultura giuspubblicistica europea, come gli Stati Uniti, il Canada e ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] che va dagli anni dieci (almeno per gli Stati Uniti, giacché l'esperienza industriale europea sfugge a questi parametri) fino agli anni settanta di questo secolo.I cardini su cui poggiano le teorie di Henry Ford sono, da un lato, il massimo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] in seno al patrimonio tradizionale e da quel senso dell'unità dell'umano cui ci si è riferiti, il contatto con .
Gli Europei cominciarono a rendersi meglio contodi essere in presenza di un vero e proprio mondo nuovo dopo i viaggi di Vícente Yáñez ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] quando l'uomo si rese conto dei vantaggi che potevano derivare dall'impiego di animali addestrati. La prima di questo sistema di vita (v. Hudson, 1938). L'unità sociale di inequivocabili di una vera e propria pastorizia nomade nella storia europea, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...