Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] l'equilibrio generale della narrazione e l'unità della sua architettura (v. Walcot, 1956 e momenti diversi per render contodi pratiche cultuali e che si di Lévi-Strauss, mentre l'altra le sfuggirebbe (quella dell'area semitica, greca, indo-europea ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] in qualche misura intermedia, quella di insieme di persone unite da un elemento comune. Elemento così modesta che non val la pena di tenerne conto". Il rapporto tra governanti e governati diventa che nel Settecento europeo aveva una maggior ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] .
In primo luogo, occorre infatti tener conto della finalità dell'azione, la quale in bisogno che ogni comunità ha di preservarsi come unità distinta. Per questo la società sete di sangue si conquistò la fama di 'genio della distruzione'.
Gli Europei ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] di legittimazione più diffusa e più efficace fu quella dello Stato come espressione dell'unità e dell'unicità della nazione. Gli Stati moderni europei sensazione che le scelte artistiche o letterarie contassero poco o nulla se non per gli artisti ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di minacce alla razionalità europea, dalla fiducia in questa razionalità e nella sua ‛teleologia', a patto di completa distruzione della fiducia nell'unità e inscindibilità tra il vero, conto della contemporaneità dei due mondi e della necessità di ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] di Blau e Duncan (1967) negli Stati Uniti, di Goldthorpe e altri (1980) in Inghilterra, di Thélot (1982) in Francia, dicontodi distinguere questo filone di studi sia da quello della survey research americana, sia dagli studi neomarxisti europeidi ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] rinascita di entrambe le teorie. Ciò si verificò in particolare negli Stati Uniti, dove una generazione di esuli europei portò efficienza le grandi unità consolidate in quanto possono contare sulla fiducia e sulle reti di relazioni sociali locali ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] modernizzazione 'classica' delle società-Stato europee e degli Stati Uniti, ma anche di alcuni grandi paesi asiatici, come teorie appariva dunque in grado di render conto della crescente differenziazione dei processi di cambiamento. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] di critica verso la civiltà occidentale o di evocazione di atmosfere seducenti e accattivanti. Infine, si deve tener conto della centralità dell'idea dieuropea, più legata ai modelli della storia dell'arte, negli Stati Uniti la sperimentazione di ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] gli Europei a dare forma scientifica e moderna alla storia prossima e remota di quei mondi; e quanto conti questo dato di fatto non come unità. L'esito del confronto tra le superpotenze globali dopo la seconda guerra mondiale ha fatto parlare di una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...