Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] si è resi contodi avere a disposizione un nuovo ed efficace metodo di lavoro per lo a quella pre-europea; anche la consistenza delle foreste di eucalipto differisce poco di ulteriori unità biocronologiche. L'intervallo di tempo tra 3,2 milioni di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] sviluppo dell'ottica europea medievale e rinascimentale di tali opere, specialmente il De aspectibus di Ibn al-Hayṯam e la Perspectiva di Witelo. La prima, infatti, conta ; l'opera è unita alla versione in volgare del De crepusculis di Ibn Mu῾āḏ, sotto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , secondo Tommaso, possono essere garantite tenendo conto del modo di procedere dell’intelletto, che, pur essendo forma del corpo, si serve di esso per le proprie operazioni non come di un proprio organo. Nel De unitate Tommaso d’Aquino non limita la ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di dati molto più completi dalle varie missioni di quasi un trentennio dopo, a cominciare dalla missione europea Mars Express, abbandoniamo l'idea di Marziani, di canali o di qualunque forma di frazione diunità astronomica: si tratta di pianeti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] l''internazionalismo' doveva fare i conti con la volontà delle singole nazioni di acquisire ciascuna una propria abilità europee. In generale, il dipartimento di Stato ha sostenuto dal punto di vista politico il progetto degli 'Stati Unitidi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...