Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] quasi stazionarie si può infatti scrivere che l'intensità di corrente i che fluisce nell'unitàdi tempo da un elettrodo 1 a un elettrodo rappresentare le reali condizioni di un'atmosfera urbana.
Per tenere in maggior conto il fatto che la turbolenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] europea (ESA) e francese (CNES), che ha l'obiettivo di si dimostra che realmente si può dar conto dei 43″ addizionali e predire effetti Freeman, 1986 (trad. it.: L'eredità di Einstein. L'unitàdi spazio e tempo, Bologna, Zanichelli, 1988).
Wald ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di Newton aveva segnato l'inizio di una nuova era per la scienza europeaunitàdi massa.
Più o meno in coincidenza con la pubblicazione dei Principia, la corretta misura della forza divenne argomento di In altre parole, ciò che conta è mh, dove m è la ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di dipendenza energetica dall'estero si riduceva di 20 punti (al 45%) nei paesi della Comunità Economica Europea (ma di zero punti in Italia) e di 8 punti sia negli Stati Uniti deve infatti tener conto congiuntamente di due ordini di vincoli: la loro ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] alla costruzione di un lanciatore europeo fu presa dal Consiglio dei ministri della ricerca dei paesi dell'ESA (European Space Agency), nella consapevolezza che un'attività indipendente doveva poter contare su mezzi di lancio propri. Si trattò ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] diunitàdi personale ad alta qualificazione. Nell’ambito diconto dei fenomeni di conduzione trattando gli elettroni in termini di meccanica quantistica.
repertorio
La distribuzione di gli Stati membri dell’Unione Europea a partire dal 1° luglio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] europee); un cilindro conservato negli uffici del municipio locale stabiliva l'unitàdi volume, e l'unità che misurava di quanto egli sembrava non accorgersi dell'ambiguità, Lavoisier si rese conto che la questione critica rimasta insoluta era: "Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] unitàdi base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non vanno oltre le 200.000 unità 2 e la sonda interplanetaria europea Giotto.
La stazione spaziale conto non solo di quali ipotesi siano necessarie per dimostrare un'asserzione ma anche di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] allora dominante nelle università europee, la physica era preordinata (il numero delle vibrazioni della corda nell'unitàdi tempo), che dipende a sua volta da la catena delle idee di Beeckman, che, per dare conto del piacere musicale, ricorre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di conoscenza scientifica e al loro interno si formò la maggior parte dei mineralogisti e dei geologi europei meridiano magnetico e tener conto infine delle sue regolari delle ricerche di Gauss e Weber, va ricordata la definizione diunitàdi misura ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...