CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] permanente di alcuni Stati nel concerto europeo, in Rass. di scienze di diritto, mentre piena personalità giuridica possedevano Stati nei quali l'unitàdi essere impegnato per conto del ministero degli Esteri negli studi preparatori della Conferenza di ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] contava più di 300 membri, le disposizioni attuative del breve di due università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. storica italiana, (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - A. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] , 2 marzo 1956; E. C., La padrona di Raggio di luna, in Il Messaggero, 2 marzo 1956; A. Savioli, Vecchia storia col belletto della contestazione, in L'Unità, 12 genn. 1969; R. Tian, Il conto torna anche se due più due non fa quattro, in Il Messaggero ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] dell’unità italiana, II, Milano 1866, p. 488).
Alla fine di marzo 1849, all’indomani della disfatta di Novara fu rinvenuto privo di vita a Verona, più voci ne addebitarono la scomparsa all’avvelenamento, a opera di sicari, per conto del ‘partito ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] di Mantova, d'Urbino, di Modena e alla moglie del vicerè di Napoli. Ciò sta a dimostrare la risonanza ormai europea dell'arte del C. come rappresentante della scuola italiana che, con la sua coerenza e unità " per proprio conto fino a riunirsi ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] di aggregazione dei fenomeni normativi, che si compongono ad unità tener conto dell'evoluzione della dottrina, della sua tesi di laurea italiani tra Stato nazionale e Unione europea, in Riv. trimestrale di diritto pubblico, LI (2001), p ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] di recarsi personalmente a Roma (giugno 1895), dove, essendosi reso conto che pp. 11-72; G. Chiesi, La colonizzazione europea nell'Est Africa, Torino 1909, ad Indicem;G. Gli Italiani in Africa orientale dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dal duca di Modena il piccolo feudo di Cervarolo insieme con il fratello Orazio, fu investito del titolo diconte. I due e avere a Londra un uomo di fiducia, esperto dei giochi della diplomazia europea e in grado di patrocinare la causa estense; per ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] e funzionali dell'architettura moderna europea non solo non erano in suoi interventi più importanti per conto dell'ICP si svolsero nel la realizzazione dell'edificio di testata. Ai vincitori, la realizzazione delle altre dodici unità: tre a P. ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] di problemi e con esso una spiccata sensibilità verso la varietà di approcci, non solo filosofici, cui era approdata la cultura europea incapace di rendere conto del l'unità delle sfere spirituali nella religione, garanzia della realtà di ogni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...