CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] versicoli giovanili, fa di questi più conto delle "scarse e di A. C., in La Stampa, 9 ott. 1955; A. Monti, in L'Unità, 8 ott. 1955; L. Lenti, Ricordo di , Fuga di gas in libreria, in L'Europeo, 12 ott. 1947; G. Lipparini, Il pensiero di un libertino ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] europea del trattato dialogato. Radunate in questo figure di gentiluomini bresciani a parlare di Una conduzione a "proprio conto", a proprio vantaggio, attenta . Una somma di curae, di per sé la "possessione" che è meglio sia "unita", ché così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] pp. 423-56).
A partire dall’Unità d’Italia si sviluppò il suo contributo la memoria di Betti fu mal recepita dall’ambiente matematico europeo, che comunque conosceva i risultati di Betti, e in una nota della sua memoria ne diede conto (Nagliati 2000b ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] conto del governo italiano, in qualità di agente mandatario, col compito soprattutto di controllare il funzionamento della dogana e dieuropea dell'Est-Africa, Torino 1909, passim; P. Gribaudi, Un maestro di Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] infatti, per conto del ministro, i rapporti con i promotori di quelle iniziative, "alla fine del conflitto europeo l'Italia non può trovarsi -1918); Ibid., Affari politici 1919-1930, Stati Uniti, caselle 1600 ss.; I documenti diplomatici ital., ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] contodi terzi di opere stradali, portuali, idrauliche, idroelettriche, edilizie, ferroviarie e in genere di ogni costruzione didi presidenza del consiglio italiano del Movimento Europeo la Dc faceva impresa, in l’Unità, 27 novembre 2008. M. Pini, ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] di una produzione di non rilevante impegno, specie per un cattedratico; e di questo si rendeva ben conto lo stesso C., quando scriveva a Francesco Protonotari, professore di Stati Uniti dell'America settentrionale, IV, maggio 1892; Saggio di ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] insorgere tra le diverse civiltà europee: mediante i caratteri peculiari , incapaci di ricondurre ad unità le lacerazioni conto, per esempio, che anche A. Lanzillo, un vecchio sindacalista e studioso di economia cresciuto alla scuola di Pareto e di ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] prime linee di una nuova forma di stato che, rendendosi conto delle condizioni guerra europea o almeno una formazione di quest' L. Russo, prefazione ad A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930, pp. V-XII; C. Morandi, A. A., ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] una condizione-limite dell'economia, era necessario, per rendere conto del carattere dinamico dei fenomeni legati al risparmio e all dall'ecumenismo medioevale come un tentativo di restaurare l'unitàeuropea, tentativo che anche il capitalismo, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...