DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] unità archivistica per il periodo 1620-1666 in cui non vi sia traccia di suoi a quanto pare ad istanza del contedi Oñate, e che dovette avere . di Genova, Mss. C.V.6-7), una monumentale ricostruzione della storia europea fino alla pace di Vestfalia ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] unità d'Italia. Ugualmente non si rese conto della sterilità della reazione seguita al 1848-49, che anzi cercò di . 51 ss. Per i giudizi politici del B. sulla situazione ital. ed europea dopo il 1848: W. Nassau Senior, L'Italia dopo il 1848..., Bari ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] sottolineando la filiazione filosofica generalmente europea degli studi linguistici (Kerbaker, all'unità italo-greca (p. 6); l'idea che già in fase indoeuropea (questo aggettivo, di probabile , allargati fino a dar conto del fatto che, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] registri parrocchiali, i libri dei conti e così via. Diventava di A. Cestaro, Venosa 1999.
Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a confronto, a cura di Il cattolicesimo politico nell’Italia unita, intervista a cura di G. Tognon, 2005; La ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] forze politiche e militari delle Province Unite. Se nel 1831 aveva firmato il conte C. P., in Rivista europea. Rivista internazionale, XXVII (1882), 5, pp. 841-859; C. Albicini, C. P. Saggio storico, Bologna 1888; H. Hale Bellot, University College di ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] interessante per la società colta europea. Già dall'attenzione che il e gli conferì il titolo diconte col diritto di trasmetterlo ai suoi eredi. Salvo discute della natura del melodramma, la cui unità deve essere fissata dal libretto; della scelta ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] conte E. Perrone di San Martino, colonnello piemontese, e, successivamente, da un capitano Marenco per contodieuropea", l'imperatore confermò la pena di morte. Il vecchio Confalonieri, con la nuora Teresa ed il fratello di Settecento all'Unità. La ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] per proprio conto gli studi sul De Sanctis, le opere del quale - come europeo (Milano 1927), serie di ritratti da Sainte-Beuve a Dostoevskij composti in epoche diverse e di 1931 il B. partì per gliStati Uniti d'America per tenervi corsi universitari, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII contedi Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di principe di Piemonte fu poi prerogativa del principe ereditario, mentre al secondogenito spettava il titolo diconte scopo ben chiaro di ridurre ad unità le molteplici leggi ; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, pp. 28 ss.; G ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] della vita economica europea negli anni centrali 21 febbr. 1899. Era stato insignito del titolo diconte.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. G. Luzzatto, L'economia italiana nel primo decennio dell'Unità, in Rass. stor. del Risorgimento, XLIV (1957 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...