COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] tardò infatti a rendersi conto della impasse culturale del giovane e gli consigliò di puntare all'estero, direttamente a quello che era il centro allora degli studi folclorici ed etnologici europei: la Londra di Frazer, di Malinowski, di Marett.
Il ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] di reazione della scienza politica statunitense agli indirizzi di ricerca storicamente seguiti dalla scienza politica europea del comportamento riflesso. Se un consumatore acquista casualmente varie unità d'un bene prodotto da differenti marche, e il ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto con le vicende europee. In una prima fase di lavoro, negli si rese conto che le nuove acquisizioni alla bibliografia e al carteggio postulavano l'esigenza di una integrazione e di un ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] esercizio dei diritti di opzione, cura delle riscossioni per conto del depositante e in gli stati maggiori delle grandi unità ricevono disposizioni in linea maggiori eserciti europei erano in gran parte mercenari, ma reclutati dal ‘maestro di campo’ ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] Europea, la quale, sulla base del principio di non discriminazione ha stabilito che non vi è preminenza della legge del foro nell’attribuzione del n., ma si deve tener conto un insieme di più persone, animali o cose astraendo dalle unità componenti ( ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] da ragioni di ordine pubblico, di pubblica sicurezza e di protezione della salute.
La giurisprudenza della Corte di giustizia della Comunità Europea ha, tuttavia, elaborato la cosiddetta rule of reason, per tener conto anche di altri interessi ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] in altri paesi europei si dovette attendere ancora a lungo.
Come esempio di un terzo percorso di sviluppo si può le differenze, senza peraltro rendersi conto che tale idea è perfettamente conciliabile con l'assunto di una natura umana comune, anzi ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] europea contemporanea risulterà unificata sotto l'egida di un'unica forma di vita: quella di una società industriale avanzata. La proposta di Kymlicka è di utilizzare un concetto di i difensori del m., di non tenere conto della specificità del legame ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] dieuropei, mentre l'intera popolazione europea all'inizio del secolo 20° ammontava a poco più di 400 milioni diUnite, e della redazione del Piano di azione mondiale per la popolazione. La spinta di uso, tenendo contodi particolari caratteristiche ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] non aveva affatto bisogno di riposo, nè dicontare la durata. Ma non tradizione prevede che il bambino debba restare unito alla madre per 33 mesi. Infatti Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste; si va da ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...