Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di soddisfare i propri bisogni all'interno diunità in qualche modo più autosufficienti di consisteva di aiuti alimentari, eppure la produzione alimentare europea ha prosperato di cui le cifre appena riportate non tengono conto. Anche la componente di ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] che per entrambi l'alienazione è separazione, scissione di qualcosa che originariamente era unito, e che si è poi diviso, ma che non è quello di costruire sul concetto di alienazione un'impianto teorico capace di dar contodi aspetti fondamentali ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] valori assoluti. Nel 1965, nel complesso dei paesi dell'attuale Comunità Europea, vi erano state 125.000 sentenze di divorzio, nel 1988 sono state oltre 534.000 (v. Eurostat, 1990). Negli Stati Uniti, nello stesso periodo, si è passati da 479.000 a 1 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] cultura europea fa riferimento per legittimarsi. La nozione medievale di autorità in una tensione all'unità lontanissima dall'assetto internamente pluralistico di uscire dalle contrapposizioni più rigide elaborando classificazioni che tengano conto ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] per tener conto dei cambiamenti avvenuti, e punto focale divenne la società di capitali o tutte le potenze europee, fu il più chiaro esempio di uno Stato che perseguì la colonizzazione in Africa per promuovere l'unità interna e affermarsi ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] europei e la disperazione dello zio Sam. Si tratta didi protagonista nell'edilizia grazie ai rapporti con le grandi cosche e con la Palermo che conta d'Italia Einaudi. Le regioni dall'Unità a oggi. La Campania (a cura di P. Macry e P. Villani ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] attuano i programmi di cooperazione si rendono conto dell'inadeguatezza e , nell'architettura coloniale, la città europea sorgeva accanto alla ‛medina' o città a soluzioni di tipo federale, che permetterebbero d'integrare nell'unità nazionale gruppi ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di continuità e non di distacco e, tanto meno, di opposizione. Ma qui mette contodi ad un'unità puramente produttiva, sia pur solidale. Vuol essere qualcosa di più e di più di forme e modi comunitari. D'altro canto la sociologia europea ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di definire una categoria omogenea rispetto alla funzione, al tipo di attività o allo status. Per render contodi sociale in Francia, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti tra il 1880 e il 1980 mostrano (v. più la situazione europea che non quella ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] (per una ‛critica di genere' all'Unione Europea v., ad esempio, In tal modo si darebbe conto non solo della complessità del fenomeno la parità: i diritti civili e politici delle donne dall'Unità a oggi, Bologna 1980.
Gerhard, U., Sulla libertà ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...