COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di contenuti di per sé meno 'obiettivi' - come quelli di romanzi, opere di cultura, film - e nei casi in cui è importante tener contodi significati nascosti o impliciti, di comma 1, della Convenzione europea per i diritti dell Stati Uniti) di derogare ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sempre tenere conto del di feudalesimo, di servitù e di Stati di conquista (v. Oberg, 1940; v. Maquet, 1961). Ci sono poi i regni 'tribali' che non commerciano con gli Europei, come il Lozi o il Baganda: vengono definiti tribali perché le loro unità ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] propensione al consumismo/propensione ai valori immateriali).
Tenuto conto della continuità storica che lega i mutamenti nell' diffonde, a cadenze successive di qualche decennio, nei paesi del continente europeo, negli Stati Uniti d'America e poi in ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dizionari delle lingue europee. Nel Dizionario tecnico-etimologico-filosofico (Milano 1828), di M.A. a rendere conto a un superiore ben preciso. La gerarchia di cariche che iniziarono il XX secolo strettamente unite.
La scienza della burocrazia ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] maniera così netta forse è precipitoso e non tiene contodi variabili complesse; ma infine il problema è capire di 80 anni. Sullo stesso piano si collocano i paesi europei, il Regno Unito, la Francia, l'Italia, la Grecia, con una speranza di vita di ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ruolo secondario: ciò che conta è la capacità di una religione di dar corpo a un e popolare. Il caso degli Stati Uniti per Weber dimostrava il contrario: in 'appassionata ricerca delle radici della cultura europea che vide coinvolti storici, filosofi e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] né in Inghilterra né negli Stati Uniti. Ma, come abbiamo detto, solo quando ci siamo resi contodi preservare le ultime testimonianze del de, La première apparition du terme ‛ethnologie', in ‟Ethnologica Europea", 1967, III, pp. 170-184.
Sahlins, M. ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] fatta propria dai cristiani.In Occidente l'unità della Chiesa si affermò con maggior forza romano che non aveva fatto gran contodi un diritto naturale superiore a quello del resto ormai correva la società europea.
Anche Rousseau, come i philosophes ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] allora, negli Stati Uniti, la teoria della stratificazione è risultata più congruente con quella europeadi quanto fosse mai in modo sistematico. È probabile che egli si rendesse conto che questo modello comportava un uso improprio delle sue idee ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] e Ohlin (v., 1960) tenendo conto non solo delle differenze nella disponibilità di mezzi legittimi, ma anche delle variazioni Stati Uniti, dove centinaia di persone si dedicano al- l'insegnamento ed alla ricerca. Altrove, fuori dei paesi europei già ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...