Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] unità fondamentale delle società contadine europee fu per secoli l'azienda agricola a conduzione familiare. La comunità di . In questo tipo di organizzazione economica contavano i guadagni lordi del lavoro complessivo di tutti i membri familiari ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] di valore a seconda della loro posizione (possono rappresentare unitàdi andare a visitare le sue province e di riferirgli. Egli accettò, restò in Cina per ben 17 anni e poté rendersi conto dell'esistenza di dagli Europei perché alcuni di loro usavano ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] assoluta unitàdi direzione e dalla più rigida disciplina. Il risultato di tale tra la democrazia americana e quella europea. Sia James Bryce in The American le fait de la noblesse, Paris 1788.
Conti, F., I notabili e la macchina della politica ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] della soglia di povertà. Questa è infatti misurata tenendo conto, come abbiamo rilevato precedentemente, dell'unitàdi consumo e e sulla struttura del loro welfare. Una politica europea comune di lotta alla povertà è tuttora allo stato embrionale ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] meno della fiducia nella sopravvivenza stessa della civiltà europea all'indomani di una guerra fratricida come quella del 1914-1918.
All'unità del processo storico si sostituisce così l'unitàdi un quadro che permetta di render conto della diversità ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] della storia, e gli storici a tener adeguato conto della formidabile permanenza dello spazio.
Per scrivere la è necessario affiancare un'unità temporale di riferimento. A partire dal XIII secolo, l'economia-mondo europea ha cambiato più volte forma ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] comuni, da una cultura pubblica di massa, dall'unità economica e da diritti e doveri contare invece l'idea di 'Germania' dei nazionalisti tedeschi. Affinché possano emergere una identità e una comunità europee autentiche, la massa della popolazione di ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] a cadere preda di crisi di tipo isterico (Kehoe-Giletti 1981). La scarsità di risorse alimentari, unita a regole suntuarie Già prima dell'arrivo degli europei, molte società tradizionali rispecchiavano nei loro rituali di possessione i contatti, gli ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] impone ai genitori di «tener conto delle capacità, dell unitamente all’introduzione nei diversi ordinamenti di un corpus di norme contenute in Convenzioni internazionali (quali la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la Convenzione europea ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di azioni e di obbligazioni ed esercita tali attività in forma di impresa. In via generale, le s. fiduciarie svolgono attività di amministrazione di beni per contodi contesto sovranazionale), la s. europea assume la forma di una s. per azioni, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...