Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di approvvigionamento, i criteri rispecchiano un obiettivo 'medio' di qualità, che deve necessariamente tener contodi carbonato di calcio. In Italia è molto utilizzato come unitàdi accordo con le direttive dell'Unione Europea, è stato emanato il d.l ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] diconto; da parte delle scuole, molte volte si cerca con vari mezzi di scoraggiare o dirottare altrove le domande di iscrizione di nell’Unione Europea, è giunto un gran numero di Rom rumeni che ha portato la loro presenza a circa 50.000 unità; le più ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] terminale. Un altro aspetto di cui tenere conto è l'acuirsi di egoismo e individualismo, già di sviluppo sono finanziati parzialmente dalla Commissione dell'Unione Europea, dal Ministero degli Affari Esteri italiano, da organismi delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] se inoltre si tiene conto che intervalli genesici di durata pari a un di là del caso di particolari gruppi umani di limitata ampiezza (ad esempio gli Utteriti, setta anabattista di origine europea stabilitasi intorno al 1870 nel nord degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] vendere, crollò da 50 unitadi moneta locale a due di gioie. La società col Bruschi chiuse i conti in perdita, nel 1600, ma l'operazione ha tutta l'Iaria didi fare una descrizione sistematica dell'India, sul modello di quella della Sarmazia europeadi ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] (➔ Deval). Nel caso di stoffe, il coefficiente di q. è il rapporto tra resistenza a trazione per unitàdi larghezza e massa per unitàdi superficie.
In elettronica e in elettrotecnica, il fattore di q. (o cifra, di merito o di bontà) è una grandezza ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] secolare indipendenza napoletana, che attribuivano all’Unità i mali del Mezzogiorno, G. conto dell’arresto ormai completo dell’emigrazione che di Sud, di una coerente politica nazionale, in un’Italia che fa parte, per la scelta europea, di un insieme ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] conto partendo da affermazioni e nozioni accettabili.
Così la teoria della magia di E. Durkheim spiega meglio di quella di , una terza centralità, ancora una volta fatta di due termini divisi e uniti: ''sviluppo-sistema''. Il "sistema", malgrado i ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] beneficiario, e K è il rapporto (espresso in unitàdi idoneità) fra i costi sopportati dall'altruista e i europeo, la maggioranza delle copulazioni sono prerogativa di un piccolo numero di generazioni future.
Tenuto conto del notevole accordo fra ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sia nel numero che nelle dimensioni. La più grande di esse al 1989 contava circa 1.000 associati. Questa prassi si è sviluppata Uniti, come in molti paesi europei, i legali hanno un ruolo assai più importante nella vita politica ed economica di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...