SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di un altro uomo, da quando ci si rese contodi 'società civile' dall'opera di Adam Ferguson di cui abbiamo parlato in precedenza, An essay on the history of civil society, che ebbe circolazione europea e gli Stati Uniti possiedano società civili ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e gode i vantaggi che ad esso sono uniti; mentre la seconda, più numerosa, è diretta di fatto o di diritto, meritatamente o immeritatamente - hanno di più, contanodi più, ottengono di più, possono di elitistica europea. L'assunto di Burnham nel ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] parte delle terminologie di parentela europee); b) il sistema unità territoriali di dimensioni più ridotte. A ciascun livello didi vista delle relazioni di parentela. Questo schema evoluzionistico non trovò sostenitori, in quanto non rendeva contodi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] europeo si può definire come paternalista perché basato sull'idea di proteggere il reddito da lavoro del capofamiglia maschio. Tuttavia, è proprio negli Stati Uniti 'maternalisti' che la maternità viene protetta di meno: qui sono meno diffusi ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] limitato o esteso, la base di esso varia per conto suo da un'elevata concentrazione, sostanza con essa. Dire 'società europea del XII secolo' equivale a processo prende l'avvio dal Regno Unito, dove i governi di Margaret Thatcher danno corpo con ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] europea emerge l'istanza di un controllo diretto e integrale sulla natura.
Crolla, con Francis Bacon, ogni residua credenza nell'Unità del Sapere, in quanto garantita dall'Unità della Chiesa quale fonte di del vincitore di dar contodi problemi ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] e, più in generale, nella storia della cultura europeadi ispirazione socialista. Su questo terreno si impegnarono Horkheimer, si terrebbe conto della grande importanza psicologica che ha per gli uomini l'appartenenza a un'unità collettiva rispettata ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] νόμοϚ βασιλεύϚ, sia pure nel quadro di una cultura che ha ormai fatto i conti con l'affermazione sofistica della legge la Riforma e le guerre civili di religione ha inizio la vicenda moderna della legittimità. L'unità della Respublica christiana si è ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di massa consentirebbe ai Paesi dell’Unione Europeadi partecipare, con pari dignità rispetto agli Stati Uniti che i timori riguardo ai rischi di un tale sviluppo sarebbero esagerati, perché non terrebbero in dovuto conto il modo in cui l’interazione ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] e Stephen prevede che l'umanità, rendendosi contodi dover lottare unita per la propria sopravvivenza, finirà con l' sociali, quanto per la cultura sociale e politica europea, e, come tale, merita di essere studiato con attenzione. Se non lo si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...