Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] nella maggior parte dei paesi europei, ma destò scalpore e insistentemente la fondamentale unità e unicità; e di una seconda parte, Zaccagnini, Un frammento d'un libro diconti della Camera Privata di Bonifacio VIII, "Bullettino Storico Pistoiese", ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] strati d'élite di formazione culturale europea, l'esigenza di approfondire il senso necessario tramite del rito e, quel che più conta, possono incarnarsi in forme ferme o umane e costituiscono con lui una triplice unità. Il Dio supremo, onnisciente e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di secolarizzazione è manifesto.
Pur con qualche specificazione, da tenere nel debito contodi vita e credenze alternativi fecero la loro comparsa; di conseguenza, le tradizioni europee come la totalità o l'unità dei particolari dell'esperienza, e ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] e di ciò si dovrà tener conto in ogni seconda guerra mondiale, anche la teologia europea si vede messa di fronte al problema del mutamento sociale; nascono Nel nostro secolo l'aspirazione a realizzare l'unità dei cristiani si è manifestata in varie ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] III le attestazioni di contrizione nell'epistolario dellacasiano. Nel '34 scrivendo al Beccadelli a Bologna e sollecitandolo, unitamente al Gheri, per recarsi a Roma, aggiungeva: "Ma io v'attendo amendui per ogni conto con desiderio; e massimamente ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ruolo secondario: ciò che conta è la capacità di una religione di dar corpo a un e popolare. Il caso degli Stati Uniti per Weber dimostrava il contrario: in 'appassionata ricerca delle radici della cultura europea che vide coinvolti storici, filosofi e ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] dell'alto clero e dei gesuiti di fronte all'unità d'Italia [...] ma fu anche a ricucire i rapporti con le potenze europee e, soprattutto, a sottolineare la disponibilità la causa legittimista e monarchica del contedi Chambord e, dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] le indicazioni di Clemente VIII contro l’emigrazione (1596), i funzionari di Propaganda si rendono presto conto che europei nelle colonie britanniche del Canada e negli Stati Uniti restano cattolici, possono far guadagnare al pontefice l’appoggio di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] cultura europea fa riferimento per legittimarsi. La nozione medievale di autorità in una tensione all'unità lontanissima dall'assetto internamente pluralistico di uscire dalle contrapposizioni più rigide elaborando classificazioni che tengano conto ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] infatti la presenza in area europea, fra i secc. 6° e 7°, di un ampio gruppo di b. di origine copta rinvenuti nelle tratta nel complesso di catini dal corpo rotondo, con piede d'appoggio basso, presenti in genere come singole unità all'interno dei ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...