BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] per proprio conto gli studi sul De Sanctis, le opere del quale - come europeo (Milano 1927), serie di ritratti da Sainte-Beuve a Dostoevskij composti in epoche diverse e di 1931 il B. partì per gliStati Uniti d'America per tenervi corsi universitari, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di peste. La scuola guariniana si arricchiva frattanto di altri convittori illustri: i figli di Poggio e i figli del conte Angelo di L. Gualdo Rosa, La fede nella "paideia": aspetti della fortuna europeadi Isocrate nei secc. XV e XVI, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] lo stesso praticò nell'isola il conte Ruggieri: […] che lo stesso sistema non meno importante l'altro dell'unità del Regno: con la ritrovata in Sicilia. Priva di re proprio, la Sicilia rimase comunque lontana dal centro europeo; "sebbene nel corso ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] in occasione del cinquantenario dell'Unità nazionale, l'Esposizione internazionale 'affermazione di estraneità, tipicamente europea, dai riti di quell' 'était conté…" (presentazione di una "favola" di Gozzano) - La corte del ballo (un inedito di…), in ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] . Secondo Paradisi, le comunità politiche europee si articolavano in feudi e città diconte, cui si aggiunse nel 1776 la dignità di ciambellano e gentiluomo di tutti i saperi conferendo loro la necessaria unità, e che deve regolare tutti i momenti ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] di incrementare notevolmente (di almeno cinquanta unità) il regesto dei codici.
Nella lettera del 1354 il D. afferma di sorti trionfanti del Contedi Virtù. Una postilla (riferita dal Billanovich (1947, p. 339), nel codice di Bruxelles delle Senili, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] . Tale fama pesò certo, unita al fascino dell'uomo di mondo, nell'attrazione della D più attuali della cultura illuministica europea. Un po' alla volta p. 321). Il Serbelloni, uomo vanitoso che contava grandi successi con le donne, interpretò nel ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] dell’unità italiana, II, Milano 1866, p. 488).
Alla fine di marzo 1849, all’indomani della disfatta di Novara fu rinvenuto privo di vita a Verona, più voci ne addebitarono la scomparsa all’avvelenamento, a opera di sicari, per conto del ‘partito ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] centri produttori della vita intellettuale europea, tenendo conto anche dei polacchi, dei la pancia, in La Repubblica, 10 giugno 1983; O. Cecchi, Il ritorno di R. B., in l'Unità, 10 giugno 1983; G. Zampa, Lo sconosciuto disse: Sono Bobi, in Il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...