COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] di una produzione di non rilevante impegno, specie per un cattedratico; e di questo si rendeva ben conto lo stesso C., quando scriveva a Francesco Protonotari, professore di Stati Uniti dell'America settentrionale, IV, maggio 1892; Saggio di ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] una condizione-limite dell'economia, era necessario, per rendere conto del carattere dinamico dei fenomeni legati al risparmio e all dall'ecumenismo medioevale come un tentativo di restaurare l'unitàeuropea, tentativo che anche il capitalismo, ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] incaricato di missioni diplomatiche per conto della democratizzata Repubblica di S. ) allo scopo di evidenziare quanto fosse costata la mancata unità politica.
Ottenuto serie di lettere di grande risonanza mediatica nell’opinione pubblica europea che ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto con le vicende europee. In una prima fase di lavoro, negli si rese conto che le nuove acquisizioni alla bibliografia e al carteggio postulavano l'esigenza di una integrazione e di un ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Fascicoli pers., b. 679/10-11-13; Guerra europea, bb. 37 ter, 221 e 221 bis; Carte a cura di D. Barbone, Bologna 1984, pp. 7, 35, 43; E. Conti, Daltaccuino di un borghese, (Einaudi), Le regioni dall'Unità ad oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di specializzazione di politica economica e presso la scuola di perfezionamento in studi europeiunità produttive minori nel cui sviluppo egli vedeva "un importante fattore di progresso economico e didi cui si deve tener conto nella determinazione di ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] possibile - a quelli degli altri paesi europei che aveva appena visitato. La collaborazione tra dei paesi che contavano su crescenti quantità di ghisa al coke. . Izzo, L'industria italiana prima dell'Unità nazionale, Milano 1977, passim. Si vedano ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] tempi dell'unità; le si concesse infine di farsi ufficiale del nascente capitalismo italiano sulla scena europea, mise in luce il gioco del di tutte le operazioni e non curò di mascherare il nessun conto in cui teneva i deliberati dei consigli di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...