CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] ancora una volta l'Italia, per conto della milanese Società d'esplorazione commerciale del corpo di spedizione del gen. Horatio H. Kitchener, gli europei Il concentrati e del Sessanta. Como e Comaschi per l'Unità d'Italia, Como 1961, pp. 115 ss.; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] . Tale fama pesò certo, unita al fascino dell'uomo di mondo, nell'attrazione della D più attuali della cultura illuministica europea. Un po' alla volta p. 321). Il Serbelloni, uomo vanitoso che contava grandi successi con le donne, interpretò nel ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] (nel Maceratese) tra Pian de' Conti e Castreccioni, nei pressi di S. Maria Candelora. Grazie a un europea. L'opera giuntaci sotto il nome di il contributo speculativo fondamentale alla definizione dell'unità sostanziale tra materia e forma, Tommaso ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] della penetrazione culturale europea, e in particolare di Aspromonto, in vista delle successive lotte per il completamento dell'unitàdi animali rari per i giardini zoologici italiani, quali gesti di cortesia del bey Moliammed es Saddok, per conto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] loro fede nell'unità proletaria, base di una seria e commento su Il Pensiero dell'11 giugno 1909: "Per conto mio - egli scriveva - mi sono astenuto, anche il manifesto dell'aprile 1915 su "la guerra europea e gli anarchici" contribuì ad isolare le ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] europea l’Iliade e l’Odissea saranno il modello sempre presente, il punto di problema dell’identità di Omero è stato legato a quello dell’unità dei due poemi Telemaco giunge nella capanna di Eumeo: Odisseo, dopo essersi reso conto che il figlio e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] di un siciliano, uscito con l'indicazione di Lione come luogo di stampa, dove sosteneva il principio dell'unità federativa esser mai ricusato dalla Diplomazia Europea".
L'armistizio di Villafranca e poi i preliminari di pace rimisero in gioco le ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] Germania, Inghilterra, Austria. A Parigi girò, per conto della Gaumont British di Londra, Celle qui domine (La donna che Uniti.
Sceneggiato dagli antifascisti C. Amidei ed E. Cecchi, che avevano avuto l'incarico dal regime di scrivere un'opera di ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] nelle grandi rassegne di confronto dell'arte informale in Europa, Stati Uniti e Giappone: "The ) rendeva conto degli sviluppi di questa fase di transizione, l'orizzonte della nuova scultura minimalista europea e nordamericana, senza dimenticare però ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] e riduzioni di classici della letteratura europea. Si insediò di ricomporre in unità cicli di storia che la letteratura scolastica tendeva a disgregare. Nel corso degli anni Quaranta coordinò infine, rispettivamente per contodi Garzanti e di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...