CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] diritto di battere moneta, ma solo per conto dello di questo nuovo assetto socio-economico sarebbe stata la "confederazione europea", nell'ambito della quale il governo bancocratico di pone nella fila sottostante l'unità l'ordine dei ministri; seguono ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di specializzazione di politica economica e presso la scuola di perfezionamento in studi europeiunità produttive minori nel cui sviluppo egli vedeva "un importante fattore di progresso economico e didi cui si deve tener conto nella determinazione di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] di unificazione della lingua una tappa necessaria verso l'unità nazionale. Per la sua fama didi riconciliarsi con il popolo e alla diplomazia europeadi eliminare il problema di Consiglio di Stato, della Corte dei conti e della Suprema Corte di ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] possibile - a quelli degli altri paesi europei che aveva appena visitato. La collaborazione tra dei paesi che contavano su crescenti quantità di ghisa al coke. . Izzo, L'industria italiana prima dell'Unità nazionale, Milano 1977, passim. Si vedano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] sue regole e nei suoi modi di espressione, risulta molto diversa da quella europea e che deve essere come tale conto il retaggio coloniale.
Accanto a questi esercizi di sintesi, Gabrieli ha ovviamente sviluppato una ricca attività di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] si può capire solo tenendo contodi ciò che per "filosofia" si scientifica" il cui presupposto era l'unità del sapere, in una strutturazione europea, tramite soprattutto le recensioni ai suoi lavori apparse estesamente negli Acta eruditorum di ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII contedi Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] secondogenito spettava il titolo diconte del Genevese. All'unificazione che aveva lo scopo ben chiaro di ridurre ad unità le molteplici leggi vigenti nei suoi europee ora fattesi apertamente sostenitrici del papa di Roma. La mediazione del re di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] europea, 3° vol., 1994), con il volume che cadeva quindi «in un tempo in cui vivissima è l’esigenza di una revisione profonda della storiografia sull’unità italiana» (p. 253). L’accusa di aver messo in conto a De Felice ogni genere di errori e ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] Neri Corsini, il quale fu il protettore di questo gruppo romano. Per contodi questo il C. iniziò a stendere una la cultura europea e con il Montesquieu: Oeuvres complètes de Voltaire, L,Kehl 1785, pp. 483 s.; Di alcune lett. ined. di Voltaire, in ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] . Secondo Paradisi, le comunità politiche europee si articolavano in feudi e città diconte, cui si aggiunse nel 1776 la dignità di ciambellano e gentiluomo di tutti i saperi conferendo loro la necessaria unità, e che deve regolare tutti i momenti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...