FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] e inoltre C. Conti, destinato di li a poco a farsi un nome come pittore di storia; L. sul serio europea.
Sta di fatto che solo ora, grazie ad opere di questo genere quasi sempre molto alto di ciascuna di esse, grande, per unitàdi ispirazione, è l ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] di Campobasso, s'era reso contodi quante manchevolezze l'affliggessero. E poi nel 1913 aveva pubblicato il Sommario di la tragedia di una seconda guerra europea e mondiale. cinque partizioni si è unitadi recente, una VI di Scritti inediti e vari, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] centrali emergenti nella società europea e italiana, la unità (10.000 delle quali operative) divise in 4 brigate, non godette di una grande assistenza logistica e operò in un quadro strategico assai sfilacciato, dovendo per giunta fare i conti ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] a esigenze di pedagogia «democratica» nazionale, che faceva i conti con una storia senza centro né unità se non …». Letture e libri giansenisti in casa Manzoni, in M. scrittore e lettore europeo, cit., pp. 43-48. Per i rapporti con Goethe: H. Blank ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] europeedi una canzone), laddove il sonetto tende a saldare le cesure tra quartine e terzine nell'unitàdi un movimento ritmico-sintattico (di ss.; G. Bongiovanni, B. C., Milano 1929; V. Cian, Il conte B. C., in Nuova Antol., 16 ag., 1929, pp. 405 ss ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] e l’Antonelli sembrarono non rendersi conto della portata degli eventi. Nel , come voleva il liberalismo europeo, che insieme apriva così di P. negli anni 1871-1876 mostrano un’azione di conforto e di sostegno, nella piena unitàdi intenti e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] pensatore europeo, e che così vada considerato. Ma, anche in questo caso, occorre tener contodi un dato che ci riporta di in «purissimo occhio» in grado di cogliere – attraverso l’immagine dell’universo – l’unitàdi tutta la realtà. Il furioso, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] Cleobolo e Mnesilla.
L'unitàdi materiali così diversi è europeo lambisce, dunque, la scuola elementare del Mezzogiorno, ma su questa incombe una drastica limitazione; nulla essa offre oltre "leggere, scrivere, far diconto e la morale", nulla più di ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di Roma, I (Torino 1898).
Quando l'amico del Bonghi, L. Bodio, ormai di fama europea come segretario del nuovo Istituto internazionale di dei problemi sulla unità nazionale nella Grecia antica. Era poi a Roma insegnante di scuola media negli anni ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] unitàdi intenti dalla quale era nata la residenza che, forse più di (13 sett. 1542) dà conto delle critiche mosse al dipinto. europea del Rinascimento. Atti… 1989, Mantova 1991; G. R. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, intr. di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...