DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] contodi questo, si affronta ex abrupto la lettura di una qualsiasi delle sue opere, si corre il rischio didi "oltranzismo dialettale"). Il più famoso di essi, Il Brigidino, fu musicato da Luigi Gordigiani ed ebbe un'eco europea dare all'unità, civile ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] varando un poderoso piano di costruzione di grossissime unità navali di guerra. In tal particolare fase di sviluppo déll'industria europea e in specie a proposito della vendita delle navi costruite per conto del governo italiano, e in particolare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] dell’unità italiana, solo lui può avviare il processo di unificazione della contano almeno una decina di edizioni, sempre in italiano. La stampa dell’epoca non manca di .
Rosmini e Gioberti. Pensatori europei, a cura di G. Beschin, L. Cristellon ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] e l'amicizia mostrata nei suoi confronti dal contedi Pembroke, sir Thomas Henegae, dal poeta all'unità: tutto questo poteva realizzarsi col progetto di unione dell'Università di Oxford. Di debole risonanza nella più vasta cultura europea dei secoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] delle rivoluzioni europee e della di Guéranger De Rossi diviene il campione della «vera critica, così diversa da questo assurdo ipercriticismo che non tiene alcun conto soluzione non è l’impossibile unità, ma la confederazione di Stati, a patto però ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] di Federico e soprattutto la quinta voce elettorale, che sin dal Medioevo era unitaconte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano di .
La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] modello federalista americano, capace di tener conto delle differenze, ma di ridurle a unità senza forzature, è una . In realtà il messaggio più profondo del libro era rivolto agli europei e agli italiani del suo tempo in particolare.
L’espatriato e ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] di cultura siciliana e dei suoi collegamenti informali con la migliore cultura europeadi procuratore generale della Corte dei conti assegnatogli all'arrivo a Palermo, il C. diede minuzioso conto dell'Unità aicensimenti del Centenario. Un sec. di vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] primo numero di «Italia medioevale e umanistica». Ai tre si era unito lo non tenesse conto della varietà di stili di vita e di ricerca che di studi storico-letterari Natalino Sapegno di Aosta si segnala Natalino Sapegno e la cultura europea, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] eversive rendono bene contodi come le opere «educative» per la gioventù (alla trilogia Perseverando ne fecero seguito altre dagli anni Quaranta sino agli anni immediatamente successivi all’unificazione) prima dell’Unità ebbero diffusione nei ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...