MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] europea accreditandosi con un programma teorico che, saldando definitivamente i conti con le ideologie rivoluzionarie più estreme – le ideologie di e J.-Y. Frétigné, G. M. père de l’Unité italienne, Paris 2006. Per una storia dell’edizione degli ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] º luglio. Nello stesso periodo fecero la loro comparsa i libri contabili, il conto profitti e perdite e il conto capitali. Nelle operazioni commerciali, per avere un'unitàdi misura omogenea, le monete erano ridotte a moneta unica.
Incerto è il tempo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] erano scarsi, non meno lo era il conto in cui venivano tenuti i suoi lavori. della pittura settecentesca veneziana ed europea, ma tutt'altro che unanimi viola comunque l'unitàdi tempo e luogo per combinare una serie di allusioni allo sviluppo ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di s. Alfonso de’ Liguori, per quanto forte, non rappresentava l’unitàdi diocesi di Ascoli, tornò al sacerdozio. Costretto a fare i conti con suo tempo da N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, II, Torino 1865, pp. 422- ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] tenendo conto della unite (ONU, dicembre 1955), dalle trattative per le conferenze di Londra e di Parigi dell’autunno 1954 istitutive dell’Unione dell’Europa occidentale (UEO), di cui fu fermo sostenitore. Il fallimento della Comunità europeadi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] costituendola in unità morale e proiettandola da protagonista sul proscenio europeo. La lunga e dura realtà del conflitto di trincea, , con mutua garanzia dello status quo mediterraneo. Creato contedi Mordano nel giugno 1938, il G. riuscì anche a ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] sua esperienza negli Stati Uniti, anche attraverso lo studio di una vasta produzione teorica, di forze contrastanti, anche all’interno della sua stessa famiglia, che contava con i ricercatori europei.
La poliedrica personalità di Olivetti lo portò ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] una moneta diconto fondata sul franco o sulla lira d'argento, riconoscendo così l'unità monetaria di fatto che prendere per assicurarle un livello adeguato a quello europeo, un maggiore impiego di capitale e un rapido sviluppo tecnologico.
Negli ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] con C. Conti Rossini, direttore sulle pagine del settimanale L'Unitàdi A. De Viti De Marco di oggi, con Prefazione di F.S. Nitti, ibid. 1945.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Guerra europea ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] definitivamente il prestigio personale, quale critico di statura europea, in contatto diretto con quasi tutti gli artisti invitati alla rassegna voluta per celebrare il primo cinquantenario dell’Unità d’Italia. Sulla scia del successo ottenuto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...