MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] e funzionali dell'architettura moderna europea non solo non erano in suoi interventi più importanti per conto dell'ICP si svolsero nel la realizzazione dell'edificio di testata. Ai vincitori, la realizzazione delle altre dodici unità: tre a P. ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] di problemi e con esso una spiccata sensibilità verso la varietà di approcci, non solo filosofici, cui era approdata la cultura europea incapace di rendere conto del l'unità delle sfere spirituali nella religione, garanzia della realtà di ogni ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] dell’Istituto europeo per le conto del ministero per i Beni e le Attività culturali in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Sposato con Maria Elisa Venezian, ebbe tre figli: Giuseppe, Giacomo e Gabriele.
Giuseppe è ordinario di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] Bianchi senza tener conto – scriveva – «di quell’amore che di S. Pinto, Firenze 1972, p. 134; Cultura toscana dell’Unitàeuropea (catal.), a cura di A. Vezzosi, Milano 1986, p. 133; W.B. Spence, Firenze: guida alla capitale dei granduchi, a cura di ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] centri produttori della vita intellettuale europea, tenendo conto anche dei polacchi, dei la pancia, in La Repubblica, 10 giugno 1983; O. Cecchi, Il ritorno di R. B., in l'Unità, 10 giugno 1983; G. Zampa, Lo sconosciuto disse: Sono Bobi, in Il ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] di F. Mercadante, ibid. 1950; L'unità del filosofare e la persona, a cura di una forma di soggettivismo che non riusciva a rendere conto delle istanze di "soggettività" e "oggettività"" (La speculazione filosofico-religiosa nella cultura europea ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] di lavoro per un'intera generazione di storici marxisti.
"Dopo le prime ricerche - scriveva nel 1957 mi resi contodiunità .: democrazia di base e tradizione socialista, in Socialismo di sinistra.
Sei contributi nella storia italiana ed europea, in ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] europea e valutò le posizioni assunte via via dai patrioti esuli, anche quelle di chi aveva scelto di a seguito dell’Unità.
Il 3 settembre 1865 fu nominato consigliere di Stato, ma che teneva conto dello status, dell’età e dello stato di salute del ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] tra Italia e Stati Uniti» (Di Nolfo - Serra, 2014, pp. 219 s.) – fu definita un’azione di «rottura di ghiaccio» (Harper, Banca di Calabria 1910-1939, Roma 2004; F. Petrini, Il liberismo a una dimensione: la Confindustria e l’integrazione europea 1947 ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] permetteva ai giovani in possesso di un titolo di studio e in grado di pagare una certa somma di evitare il servizio di due anni.
Il M. – che contava così di affrontare insieme gli obblighi di leva e il primo anno di università – si arruolò nel 68 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...