MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] storiografico’ – e si tiene conto, nel valutare documenti e prese di posizione, sia dell’incertezza e di snodo fra elaborazione storiografica, impegno didattico e riflessione sul presente. Così fu per i contributi sull’idea dell’unità politica europea ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] nelle grandi rassegne di confronto dell'arte informale in Europa, Stati Uniti e Giappone: "The ) rendeva conto degli sviluppi di questa fase di transizione, l'orizzonte della nuova scultura minimalista europea e nordamericana, senza dimenticare però ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] e riduzioni di classici della letteratura europea. Si insediò di ricomporre in unità cicli di storia che la letteratura scolastica tendeva a disgregare. Nel corso degli anni Quaranta coordinò infine, rispettivamente per contodi Garzanti e di ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] perché Ferri, resosi ben presto contodi non poter manovrare come sperava partiti socialisti europei, diventando così di fatto il di cui era alfiere Pietro Nenni, del patto diunità d’azione tra comunisti e socialisti, perché riteneva l’unità ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] permanente di alcuni Stati nel concerto europeo, in Rass. di scienze di diritto, mentre piena personalità giuridica possedevano Stati nei quali l'unitàdi essere impegnato per conto del ministero degli Esteri negli studi preparatori della Conferenza di ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] di Palermo e vi si trattenevano nove giorni. In questo periodo il comandante delle unità diplomazia europea rese nota la cessione dell’isola a Vittorio Amedeo II di il C. inviò due ambasciatori al contedi Montemar, comandante delle forze spagnole, ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] contava più di 300 membri, le disposizioni attuative del breve di due università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. storica italiana, (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - A. ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] manifestatesi in un’Italia unita solo politicamente e bisognosa di un sistema di istruzione e di apparati tecnici che fossero Congresso internazionale di viticoltura di Montpellier, che doveva definire le strategie di lotta europee contro la ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] Number one special force (l’unità dell’esercito britannico incaricata delle di Sogno era che la difesa dello Stato democratico, tenuto conto delle tragiche esperienze che nell’immediato dopoguerra avevano riguardato alcuni Paesi dell’Est europeo ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] sollecitato a preparare, per conto dell’ICAS, un documento in L. Montini, Unità e libertà del lavoro. Unità e libertà sindacale, Europa vicina e lontana. Idee e percorsi dell’integrazione europea, a cura di F. Sarcina - L. Grazi - L. Scilicone, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...