TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] ne tiene conto!) di una grande famiglia e dello stesso privilegio signorile. Il punto di vista è di G. T. di Lampedusa, Milano 1996; T. e la cultura europea, a cura di G. Giarrizzo, I-II, Catania 1996; T. di Lampedusa: testi e dintorni, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] della penetrazione culturale europea, e in particolare di Aspromonto, in vista delle successive lotte per il completamento dell'unitàdi animali rari per i giardini zoologici italiani, quali gesti di cortesia del bey Moliammed es Saddok, per conto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] loro fede nell'unità proletaria, base di una seria e commento su Il Pensiero dell'11 giugno 1909: "Per conto mio - egli scriveva - mi sono astenuto, anche il manifesto dell'aprile 1915 su "la guerra europea e gli anarchici" contribuì ad isolare le ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] Vita di Garibaldi di Gustavo Sacerdote e la Storia del Risorgimento e dell’Unità italiana di Cesare contodi una curiosità intellettuale e di una molteplicità di con gli studi di storia del socialismo in una dimensione europea.
I temi degli ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] di un siciliano, uscito con l'indicazione di Lione come luogo di stampa, dove sosteneva il principio dell'unità federativa esser mai ricusato dalla Diplomazia Europea".
L'armistizio di Villafranca e poi i preliminari di pace rimisero in gioco le ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] di agente, in Olanda, per conto della Curia romana, un’esperienza politica europea, movendosi non di rado autonomamente nel contesto di non trascurabile del percorso di un particolare filone della storiografia risorgimentale dall’Unità d’Italia al ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] Germania, Inghilterra, Austria. A Parigi girò, per conto della Gaumont British di Londra, Celle qui domine (La donna che Uniti.
Sceneggiato dagli antifascisti C. Amidei ed E. Cecchi, che avevano avuto l'incarico dal regime di scrivere un'opera di ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] Nell’inverno del 1945-46 Torriani predispose per contodi Cougnet la 29a edizione del Giro d’Italia a tappe europea del dopoguerra. Delineato un itinerario di massima, Torriani commemorazione del centenario dell’Unità nazionale: inaugurata con tre ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] di Carlo Alberto. Il M. aveva tenuto ampiamente conto della Sardinia sacra (Roma 1758) di Mattei, della Storia di Sardegna dieuropeo.
Al primo documento si sarebbero aggiunti nel corso di , Storia della Sardegna dopo l’Unità, Roma-Bari 1986, pp. 24 ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] Sforza di Santa Fiora, e il desiderio di dare una buona immagine di sé a un’opinione pubblica europea che , pregandoli «de vivere uniti», secondo la tipica istituzione veneziana della ‘fraterna’ (Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, b ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...