VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] di Savonarola (Firenze 1859-1861) e di Machiavelli (Firenze 1877-1882), se si tiene conto minacciavano la vita europea. Visse l’intervento in guerra dell’Italia come una dolorosa necessità, prestando il suo nome a iniziative di mobilitazione civile.
...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII contedi Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di principe di Piemonte fu poi prerogativa del principe ereditario, mentre al secondogenito spettava il titolo diconte scopo ben chiaro di ridurre ad unità le molteplici leggi ; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, pp. 28 ss.; G ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] della vita economica europea negli anni centrali 21 febbr. 1899. Era stato insignito del titolo diconte.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. G. Luzzatto, L'economia italiana nel primo decennio dell'Unità, in Rass. stor. del Risorgimento, XLIV (1957 ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] versicoli giovanili, fa di questi più conto delle "scarse e di A. C., in La Stampa, 9 ott. 1955; A. Monti, in L'Unità, 8 ott. 1955; L. Lenti, Ricordo di , Fuga di gas in libreria, in L'Europeo, 12 ott. 1947; G. Lipparini, Il pensiero di un libertino ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] dell’Unità d’Italia. In quell’anno l’azienda contava ottocento operai e un fatturato di tre milioni di lire, con ‘case di vendita cause economiche.
Osservando le politiche dei vari Paesi europei considerò come il liberismo fosse diventato una retorica ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] 236). Come consorte di una dama di palazzo, Porro fu insignito dell’ordine della Corona di ferro, del titolo diconte (12 ottobre 1810 appieno, di proporsi quale ceto egemone, capace di cavalcare i valori europei della modernità e di permearne per ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] europea del trattato dialogato. Radunate in questo figure di gentiluomini bresciani a parlare di Una conduzione a "proprio conto", a proprio vantaggio, attenta . Una somma di curae, di per sé la "possessione" che è meglio sia "unita", ché così ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] conto del governo italiano, in qualità di agente mandatario, col compito soprattutto di controllare il funzionamento della dogana e dieuropea dell'Est-Africa, Torino 1909, passim; P. Gribaudi, Un maestro di Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] infatti, per conto del ministro, i rapporti con i promotori di quelle iniziative, "alla fine del conflitto europeo l'Italia non può trovarsi -1918); Ibid., Affari politici 1919-1930, Stati Uniti, caselle 1600 ss.; I documenti diplomatici ital., ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] contodi terzi di opere stradali, portuali, idrauliche, idroelettriche, edilizie, ferroviarie e in genere di ogni costruzione didi presidenza del consiglio italiano del Movimento Europeo la Dc faceva impresa, in l’Unità, 27 novembre 2008. M. Pini, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...