FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] europea), di far scattare dalla narrazione autobiografica di una specifica storia individuale la molla di suo tempo, a cura di B. Conti-A. Morino, Milano 1981 , Il diario di S. Aleramo, in L'Unità, 13 e 27 ott. 1946; C. Bo, Poesie di Sibilla, in ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] tardò infatti a rendersi conto della impasse culturale del giovane e gli consigliò di puntare all'estero, direttamente a quello che era il centro allora degli studi folclorici ed etnologici europei: la Londra di Frazer, di Malinowski, di Marett.
Il ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di Magonza, Lothar Franz von Schönborn, per le residenze viennesi di Eugenio di Savoia e del viceré conte , di cui si fa interprete De Dominici, circa l’«unità della 227; F. Bologna, La dimensione europea della cultura artistica napoletana nel XVIII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] di schieramento la pone ai margini della storia europea passargli "il contenuto delle lettere" del conte della Rocca, l'ambasciatore spagnolo a Venezia premessa d'una guerra a fondo della Cristianità unita alla Porta. Nel pericolo che Venezia corre ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] sulla scena europea.
Le trattative di pace, tenutesi a Utrecht, non premiarono Vittorio Amedeo II tanto quanto questi aveva sperato. Grazie, però, all’abilità dei suoi negoziatori (il marchese Ignazio Solaro del Borgo, il conte Annibale Maffei ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] storia religiosa e culturale del Cinquecento europeo. il soggiorno dell'A. a di Liegi, il quale cercò anche di mettere in difficoltà l'A. chiedendogli di rendere conto delle ingenti spese di per la salvaguardia dell'unità della Chiesa. Posizione che ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] Socialismo e filosofia in Italia dopo l'Unità, riprendendo in forme nuove il problema di carattere astrologico. Alla base di questo c'era, come sempre in Garin, un convincimento di ordine teorico.
A lungo era stato persuaso che nella cultura europea ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] essa si era costituita a unità profittando anche dello scontro fra Francia europea, Napoli 1925, pp. 159-66; G. Salvemini, Alla vigilia del Congresso di Berlino, in Nuova riv. stor., IX(1925), I, pp. 72-92; E. C. Corti, Il conte Corti al Congresso di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] una delle più autorevoli riviste europee, sulle cui pagine pubblicò tra ricerca di una unità che aveva contro didi un disordine ormai endemico senza tenere in conto alcuno le aspirazioni all'autonornia. di quelle popolazioni (4 apr. 1861). Prese di ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] dell'Unità - venne allo Ch. da una iniziativa presa nel 1936, per conto dell'Istituto per gli studi di politica la sua direzione (dal LX al LXX) hanno una grande apertura europea, non tanto negli autori, che sono in grande maggioranza italiani, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...