BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] sua intervista a Renzo Cassigoli su L'Unità del 21 giugno 1996, Barile dichiarò che di libertà di manifestazione del pensiero. Una decisione che tenne conto direzione di ricerche collettive di ampio respiro riguardanti l’Italia e i modelli europei, ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] . Aderì al Fascio parlamentare di difesa nazionale e attaccò aspramente Nitti e Giolitti. I suoi scritti sulla guerra furono riuniti nel febbraio 1918, per le edizioni dell'Unità (Firenze), con il titolo La guerra europea. Lasciò nel dicembre 1918 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] europea. Ne è una testimonianza il volume Miei pensieri didi studenti, di dame della buona società, ma non altrettanto si poteva dire di Pascoli, che se ne rendeva conto ), cui seguirono, per il cinquantesimo dell’Unità d’Italia (1911), l’Inno a ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] europea, cui la Francia aveva dato l'abbrivio.
Le Cinque giornate lo richiamano a Milano, dove giunge da Losanna, il 29 marzo. Scrive al conte Casati: "Io la prego di ital. e democratici tedeschi difronte all'Unità d'Italia, 1859-1860, in Annali ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] europeo gli suggerì anche la prima opera di concesso di usare il titolo materno dicontedi Lamporo e, in mancanza di prole maschile, di trasmetterlo ad Indicem; A. Berselli, La Destrastorica dopo l'Unità, I, L'idea liberalee la Chiesa cattolica, ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] economia italiana dicontare sulle proprie forze e di incentivare l’afflusso di capitali ‘freschi’ dagli Stati Uniti. La non poche polemiche) si inscrivono nel contesto europeo del ‘socialismo di guerra’, sperimentato da Walter Rathenau in Germania e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] indole sensuale unita ad una coscienza eccezionalmente scrupolosa, facile preda di depressioni se la parte suggeritale: soprattutto con il conte F.Z.F. Albergotti, inviato speciale 1733 la situazione europea era di nuovo alle soglie di un profondo ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] di poco conto nel quinto volume della «Biblioteca di scienze politiche» di con l’«unità organica» del popolo e con l’unità e la . Gaetano Mosca, V.E. O., Santi Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; F. Grassi Orsini, O., ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] del 1806 divenne segretario generale del Demanio e diritti uniti e da qui, il 2 sett. 1807. il Presidenza di governo, b. 18; G. Sangiorgio, P. C., in La Rivista europea, VI (1874), pp. 254-276; F. Cusani, Memoria politico-economica del conte Pietro ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] egli sobbarcato a dirigere il conservatorio di Parma per conto del Faccio malato dal maggio 1890 all'ampiezza della sua cultura europea, alla ricchezza delle sue unità drammatica. Le scene più valide, musicalmente, sono quella del "Tempio di Simon ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...