PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] reale (specie tenendo conto degli artefatti di origine tecnica e della possibile esistenza di altre cause non in Dopo il fondamentale lavoro di descrizione fenomenologica e distinzione clinica compiuto dalla psichiatria europea nei primi del secolo ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] , della Comunità dagli Stati Uniti che egli dichiarava di voler perseguire, così come - osservavano gli europeisti "patiti delle istituzioni" - egli non si rendeva conto come l'integrazione degli stati nazionali europei potesse spianare la strada a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] in sostanza le vicende attraverso le quali si è realizzata l'unità dell'impero, e la partecipazione che a quest'opera hanno governo di Mosca aveva cercato di affrontare e risolvere per conto proprio - s'innesta su di un piano generale europeo: sorge ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dei conventi, del popolo, nelle loro legazioni e missioni europee. Ma giova pure quello stesso asservimento del clero al non contare la dipendenza feudale del Regno di Sicilia), era, dunque, sullo scorcio del sec. XII, ormai giuridicamente unita ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e della prima civiltà del ferro europea, quella dei negri dell'Africa ; e sembra che nessuno allora si rendesse conto della differenza tra questi e i più recenti , si sentì la necessità di una severa unitàdi luogo e di azione: necessità espressa già ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] conta circa 3600 unità, di un paio di tonnellate in media e dotate di 304 uomini di equipaggio ciascuna: in totale una quindicina di per le esportazioni dalla Iugoslavia; gli stessi paesi europei e gli Stati Uniti d'America, il Brasile e le Indie, per ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] insieme con il conte Antonelli accompagna Menelik la seconda spedizione Ruspoli, composta di cinque europei. Questa seguì presso a poco di divisioni dell'esercito e di camicie nere, nonché di grandi unitàdi truppe indigene, parare all'eventualità di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] alte gli eventi hanno la frequenza di poche unità al mese o all'anno su una superficie di 1 km²; non è possibile pertanto direzione è atteso dal lancio della missione americana AXAF e di quella europea XMM. Molto lavoro rimane ancora da fare per la ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] europee, l'Italia fu la prima ad avere un impianto Edison di produzione e distribuzione didi energia. È stato possibile, con essa, procedere alla creazione d'imponenti unitàdi termine, non gli sarà più tenuto contodi ciò che ha pagato per la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unitodi
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Uniti, il sostegno alla perestroika di M. Gorbačëv e le forti riserve verso ogni progetto d'integrazione politica ed economica europea anni Sessanta-Settanta, in nome della tradizione figurativa che conta maestri come F. Bacon (1909-1992), L. Freud ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...