Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] europea che implicherà necessariamente l'integrazione delle reti di t. nazionali per dar luogo a una rete di t. sovranazionale, scenario che configura una trasformazione 'epocale' del sistema dei t., di cui occorre tener conto nella definizione di ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] del datore di l. una disciplina che tenesse conto degl'interessi di l. durante l'anno solare.
Organizzazione internazionale del lavoro. - La Carta sociale europea (art. 29) di rappresentanze sindacali aziendali. In ogni unità produttiva con dipendenti ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] hanno più che altro valore teorico perché non tengono contodi fattori essenziali, quale l'acclimazione, ecc.
Lo rinsaldamento dei vincoli tra territorî africani ed europei considerati come parte di una unità superiore, si trovano nella storia degli ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] fasci di combattimento; e quindi l'unitàdi fatto conto, e che ha spinto il fascismo a risolverli - ha contribuito ad acuire ancor più il senso di questa solidarietà e della necessità di salvare la civilta europea: quel patrimonio cioè di valori e di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] della Sanità per la Regione Europea (1988) a favore di una sana a. per agricola diminuisce, ma si produce di più per unitàdi superficie e per lavoratore agricolo. si faccia luce su molti di questi problemi. Per suo conto, la sicurezza alimentare che ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dunque un viaggio fisico, quello dell'esilio, che ha unito l'America alla Spagna, ed esiste anche un viaggio della di rendere conto della complessità linguistica del continente (le lingue aborigene, innanzitutto, ma anche quelle asiatiche ed europee ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di Roma o agl'infiniti colonnati di Palmira, o al Campidoglio di Eliopoli, o ai Fori e alle Terme di Leptis Magna. Dappertutto la stessa unitàdieuropee, vedono nel giro di la Russia 24. L'Asia conta circa 110 grandi città, di cui 25 (secondo altri 15 ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] delle potenze europee coloniali (v poiché gl'Imāmiti ne contano dodici cominciando con ‛Alī unitàdi fede, di legge, di governo, senza distinzione di nazionalità; e a capo di questa monarchia universale sta il califfo, che, se in materia di dogma e di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] musicales, Paris 1969.
S. Arom, Conte et chantefables ngbaka-ma'Bo: République centrafricaine europei e soprattutto statunitensi. Negli anni Cinquanta è poi iniziato un movimento di diffusione, prima negli Stati Uniti, poi anche in Europa, di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] breve, al termine del 20° secolo il processo diunitàeuropea si è trovato di fronte a questioni largamente diverse da quelle del passato .
Questa posizione però sembra non tener conto delle alternative possibili. Non sarebbero state proponibili ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...