Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] delle imprese ecc.). Sviluppata con sistemi di avanguardia negli Stati Uniti, e in grande crescita anche nell’Unione Europea, è l’automazione dei pubblici uffici e, specialmente, di quelli amministrativi (i. di gestione amministrativa), finanziari (i ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] luogo, a un «indice di umidità globale» – che tiene conto dell’alternanza stagionale di eccedenze e deficit idrici – maggiore della propria quota, può vendere l’eccedenza, o unitàdi tale quantità, a un altro paese che ne reputi conveniente ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di s. di pagamento telematici (per es., le carte prepagate) che si avvalgono della moneta elettronica o dell’apertura diconto (➔ unità).
S. diunitàdi misura che prende a base delle unitàdi lunghezza il metro, di area il metro quadrato, di volume ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] occorre tener conto del fatto che il potenziale biologico di ciascuna che corrisponde al numero di prede consumate nell’unitàdi tempo da un singolo europee. Solo negli anni 1950 con l’opera di A. Hjelmslev, di J.N. Chomsky, la reinterpretazione di ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unitàdi bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] che il venditore è obbligato a praticare.
P. ombra (o p. diconto)
P. che non si forma sul mercato, ma è calcolato in base assunto come unitàdi misura dei p. relativi, raddoppia o si dimezza, raddoppiano o si dimezzano i p. assoluti di tutti gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] : le grandi imprese hanno lasciato il posto a unitàdi produzione di dimensioni più ridotte; i principali comparti sono quelli nelle forze armate. Le quote furono stabilite tenendo contodi un censimento del 1932, secondo cui i cristiani costituivano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] società diverse da quella europea, i riti di passaggio e di iniziazione mirino a possa costruire l’uguaglianza senza tenere conto delle differenze. La prospettiva del ; anzi dall’unitàdi tutta la poesia si giunse all’idea dell’unitàdi tutte le arti ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di adduzione relativi ai sistemi parete e ambiente A e B rispettivamente e tengono conto sia della t. di termiche (per unitàdi superficie) Europea, con la liberalizzazione e la concorrenzialità nella produzione, la rete (fortemente interconnessa) di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sono le specie di pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si sono acclimatate ed nuova dinastia dei contidi Parigi. Nel 987 (fig. 5), i grandi riconobbero Ugo Capeto, figlio del contedi Parigi Ugo, loro ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] di poterle ricondurre a un’unità o strutturarle secondo una gerarchia di conformità a una realtà già data. Più che di verità, Goodman preferisce parlare di infatti ben oltre la cultura accademica europea, e autori appartenenti all’area analitica ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...