L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di uno dei suoi atomi e quello di un atomo di idrogeno (quest'ultimo assunto come unitàdi gli storici continuano a discutere su cosa contòdi più, se la comprensione teorica o del testo di Cannizzaro.
Nel decennio successivo la chimica europea ebbe ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] diconto; da parte delle scuole, molte volte si cerca con vari mezzi di scoraggiare o dirottare altrove le domande di iscrizione di nell’Unione Europea, è giunto un gran numero di Rom rumeni che ha portato la loro presenza a circa 50.000 unità; le più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] lucidamente visto che, conseguita l’Unità d’Italia, il «patriottismo» non auspicato che si avviasse un «processo di unione europea» (p. 354) che liberasse muore’. La politica di Croce nella crisi nazionale, Napoli 2001.
D. Conte, Storia universale e ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] inseriti nella vita economica europea tramite il controllo delle allumerie di Tolfa. Ed è a di forze alleate che occorreva radunare e conciliare in una difficile unitàdi nonché alla benevolenza del conte Fieschi verso i tessitori di seta. Il 1546 ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] .
Un altro obiettivo è quello di produrre più energia per unitàdi massa di combustibile, il che presenta due benefici: ricariche del combustibile più dilatate nel tempo (si è passati da un anno a un anno e mezzo e si contadi arrivare a due o più ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] di fornitura di parti o componenti, contratti di subappalto o di lavorazione per conto, franchising, contratti di gestione, contratti di risulta mutata radicalmente: la quota degli Stati Uniti è scesa al 30% del totale. ad altri paesi europei, l'Italia ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] terminale. Un altro aspetto di cui tenere conto è l'acuirsi di egoismo e individualismo, già di sviluppo sono finanziati parzialmente dalla Commissione dell'Unione Europea, dal Ministero degli Affari Esteri italiano, da organismi delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] dell’Aia, e stava cercando di trarre da quelle e da altre esperienze europee una serie di conclusioni su come le nuove reti a questo modo di abitare. Non a caso, come si è visto per altri casi precedenti, l’unitàdi abitazione di Le Corbusier a ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] zona del Golfo e devono comunque tenere conto della minaccia dell’Is che sembra aver Seconda guerra mondiale, il panarabismo o sentimento diunitàdi tutti gli arabi, che avrà il suo accezione molto simile a quella europea. Le tre declinazioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] sue relazioni con la filosofia europea, a cura di A. Savorelli, 2003, p di Hegel come il compimento di quella: una forma di storicismo umanistico, una filosofia del mondo storico e della soggettività («L’unitàdi Non teneva conto dunque di quanto era ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...