Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] però a guida francese, con il supporto logistico di alcuni paesi europei e degli Stati Uniti, e con la partecipazione sul terreno di truppe maliane e di altri paesi africani. Obiettivo: ricomporre l’unità del Mali dopo la secessione del nord del ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] centinaia di migliaia di anni.
Tenuto, quindi, contodi CO2 per unitàdi energia prodotta è ben al di sotto di quella diEuropea, ossia costruire pochi depositi comuni dove far confluire i rifiuti di tutti i Paesi dell’Unione.
Stimare le risorse di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] "tabella", non avendo il B. tenuto il dovuto conto della diversità nelle unitàdi misura, in uso nei diversi paesi, colle quali 1960, pp. 43-48. Per una visione d'assieme dell'influenza europea dell'opera Dei delitti e delle pene, cfr. gli Atti del ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] n. 8 del 2020), la disciplina europea sin qui descritta ha trovato piena attuazione è accennato, si contano numerosi interventi da di sezioni di impianti di produzione i rispettivi produttori debbano costituire, nel sistema GAUDÌ, una singola unitàdi ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] un riequilibrio nei conti con l'estero. Anche gli Stati Uniti hanno conosciuto una sorta di ciclo 'nazionale' fine degli anni ottanta, alla creazione di un mercato unico europeo e all'unione monetaria europea, che ha come presupposto proprio un ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] di caratello, toscano, e di caratèl, veneto e friulano. Infatti, il carato è l'unitàdi professionalmente all'agricoltura si contano ormai sulle dita di una mano. Sono i milioni di ettolitri di vino, di cui 166,5 milioni nei paesi dell'Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] unitàdi tempo (l’azione avrebbe dovuto svolgersi nell’arco di 12-24 ore) e di del genere io agirò come avessi la certezza. Di me egli fa conto; e tanto meglio agiranno su lui le mie , eredi della tradizione rinascimentale europea, e i “selvaggi” ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] conto della crisi che avete suscitato rompendo l'unitàdi un mondo appena in formazione e creando un dissidio profondo nell'animo di aveva scritto nella conclusione della Storia del liberalismo europeo, capace di dar vita allo "Stato liberale" ("lo ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] l'unità della corporeità?Il nuovo secolo, il Settecento, avverte l'urgenza di provvedere e, a tal fine, deve chiamare in causa non l'osservazione, ma la ragione. All'età barocca è subentrato l'Illuminismo, una stagione della cultura europea ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] molti casi, però, questo atteggiamento portava a non rendersi contodi certe difficoltà o a sottovalutarle. Un esempio è il tra le grandezze fisiche e le diverse unitàdi misura. Un'opera sistematica di chiarificazione in questo campo si è avuta per ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...