Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] mercato del lavoro europeo. Un auspicio che deve necessariamente fare i conti con l’effettiva capacità di richiamo dei Paesi europei, che a da parte del segretario generale delle Nazioni Unite, di un rapporto preparatorio all’High-level dialogue dell ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] del decentramento, deve tenere conto della mobilità della popolazione sul di altri paesi europei) è una forma appropriata di finanziamento dell'attività degli enti decentrati, riproposta negli anni settanta negli Stati Uniti sotto la denominazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] rispetto delle unitàdi tempo e di luogo viene meno. Con il dramma La infelice Marcela cade invece il principio di distinzione dei io non sono così tranquillo sul conto del nemico, quanto, e più, malsicuro sul conto dei miei.
(Entra Quinto Fabio a ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] da tempo esiste nel progetto europeo, tra le spinte verso l’unità e quelle verso la diversità. La prospettiva di uscita della Grecia dalla quelle danesi o svedesi. Inoltre, se si tiene conto che nella maggior parte dei casi il Consiglio raggiunge ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , tuttavia, un dato di fatto di cui occorre tener conto: per quanto sbalorditiva per G. e Treves: due approcci critici al progetto di Società delle nazioni e alla prospettiva dell'unitàeuropea, in Annalidella Fondazione L. Einaudi, XXV (1991), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] unitàdi misura anticamente in uso nell’isola di Lesbo, di cui si legge nell’Etica nicomachea di Aristotele, consistente in un particolare regolo di piombo avente la peculiarità dieuropea le Opere di Vico si poteva contare sull’edizione a cura di F. ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] mente, si ricollega alla psicologia europea dei primi decenni del secolo tra un gran numero di semplici unitàdi elaborazione che sono costantemente distinzioni tra tipi di dati sul funzionamento del cervello di cui si vuole dare conto: nel caso ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] singoli si possono porre tenendo conto delle cause per le quali positiviste e il liberalismo europeo continentale, e aveva di nuovo problematici. Per costruire una scala di misura del benessere individuale con un'unitàdi misura bisognava presumere di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] alla costruzione di un lanciatore europeo fu presa dal Consiglio dei ministri della ricerca dei paesi dell'ESA (European Space Agency), nella consapevolezza che un'attività indipendente doveva poter contare su mezzi di lancio propri. Si trattò ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] è quella che meglio dà contodi alcuni aspetti essenziali per comprendere è avvenuto nella tradizione europea del teatro di prosa).
Quando osserviamo il tecnica. Prevalgono le immagini. La stessa unità della mente appare nozione grossolana non più ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...