L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] numero di specialisti. I principali temi di ricerca su scala europea ‒ radici quadrate di 1. Nei gradi superiori intervengono, in modo naturale, radici dell'unitàdi ordine superiore alla funzione π(x), che conta i numeri primi inferiori a un ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] permanente della società, che costituisce l'unitàdi osservazione dell'analisi. Le questioni salienti, affievoliti i vantaggi. Tenuto contodi altri fattori che certamente hanno ben due volte superiore a quella europea (v. United Nations, 1989).
Oltre ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] , Italia, Slovenia), con il sostegno dell'Unione Europea. Tenendo conto del ruolo centrale che l'Italia svolge nell'area 219.000 unitàdi emigranti, nel 1931 si scese a 166.000 unità e in seguito, nel periodo 1933-37, si arrivò a una media di circa ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] e l’Antonelli sembrarono non rendersi conto della portata degli eventi. Nel , come voleva il liberalismo europeo, che insieme apriva così di P. negli anni 1871-1876 mostrano un’azione di conforto e di sostegno, nella piena unitàdi intenti e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] pensatore europeo, e che così vada considerato. Ma, anche in questo caso, occorre tener contodi un dato che ci riporta di in «purissimo occhio» in grado di cogliere – attraverso l’immagine dell’universo – l’unitàdi tutta la realtà. Il furioso, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] in grado di aumentare in maniera sostenuta la quantità di prodotto per unitàdi superficie; si rende immediatamente contodi come - sotto il profilo delle forme di mercato - la secoli la storia economica dei paesi europei è stata contrassegnata da una ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] europeo, nazionale e locale; dall’altro ancora, in riferimento alle istituzioni culturali che, in Italia o all’estero, assolvono a compiti analoghi.
Pur conservando ciascuno la propria specificità, gli istituti si sono resi conto dell’esigenza di ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] Cleobolo e Mnesilla.
L'unitàdi materiali così diversi è europeo lambisce, dunque, la scuola elementare del Mezzogiorno, ma su questa incombe una drastica limitazione; nulla essa offre oltre "leggere, scrivere, far diconto e la morale", nulla più di ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] tipologia degli incentivi utilizzati in vari paesi dalla Comunità Europea e successivamente, con maggior dettaglio, gli incentivi gli incentivi in conto capitale, i finanziamenti a tassi agevolati, i premi per unitàdi lavoro occupata. Alla ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] di discriminazione verso qualcuno, ma anche quando i membri di un gruppo decidono di abitare vicini fra loro. Quello che contaunitàdi analisi le sezioni di delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed Età moderna, Torino 1999. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...