L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] in the 20th century, 2006).
Va tenuto conto che, per diversi motivi, i valori risultano sicuramente di un possibile intervento nel settore nel Mezzogiorno era stato dato infatti già nel 1956 da Pasquale Saraceno al convegno barese su L’unitàeuropea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] unitàdi misura, cioè indica, in ogni gruppo di enti divisibili in unità, l’unitàcontodi altri fattori di persuasione di tutte le opere di Aristotele, a cui seguono successivi e numerosi commenti.
Nel XIV secolo le principali università europee ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] occidentale. Si contano una trentina di gruppi nati Europea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ora un tasso annuale di diffusione più alto rispetto agli Usa. Il mercato europeodi cocaina è conseguentemente cresciuto di valore: dai 14 miliardi di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di lingua, di tradizioni, di norme e di mentalità esistenti tra le nazioni europee. Si potrebbe in tal modo contare su una rete di centri specializzati, ciascuno dei quali si occuperebbe di una gamma di battuto, da un'unitàdi memoria, formata per lo ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] ma anche degli sponsor che, nei mesi di crisi più acuta, avevano minacciato di rompere i contratti di marketing. Le minacce più pericolose erano arrivate dagli Stati Uniti, che si erano resi contodi non avere forza politica all'interno dell'ente ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] che però deve fare i conti con un disegno territoriale delle europee
Dopo l’ambizioso quanto purtroppo fallimentare Progetto 80, per quasi vent’anni in Italia – a differenza di quanto accadeva in altri Paesi come la Francia e il Regno Unito ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] che riguardava tutte le regioni, prestandosi così a unitàdi misura per una comparazione, la capacità programmatoria affidabilità dei sistemi di gestione e di controllo regionale. Allo stesso riguardo, la Corte dei contieuropea ha minacciato la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] scientifica di Rayy, a proposito di un teorema del quale al-Ḫuǧandī contende la Egli osserva anche che, prendendo la norma come unitàdi misura, l''ombra' è uguale al rapporto : Villuendas, María V., La trigonometría europea en el siglo XI. Estudio de ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di Newton aveva segnato l'inizio di una nuova era per la scienza europeaunitàdi massa.
Più o meno in coincidenza con la pubblicazione dei Principia, la corretta misura della forza divenne argomento di In altre parole, ciò che conta è mh, dove m è la ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] unità (4-6), crescono però alla fine degli anni Ottanta, sulla base della spinta regionalista che investe tutte le nazioni europee, collocandosi sul livello stabile di quella ‘rossa’ nel Centro di cui si è dato conto nella ripartizione dell’Istituto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...