Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] al rapporto non corretto di più di un terzo, dà contodi circa sei decimi della crescita del prodotto pro capite (riga 10, colonna 7).
In terzo luogo, uno studio empirico delle economie europee sviluppate e degli Stati Uniti negli anni successivi ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] e inoltre C. Conti, destinato di li a poco a farsi un nome come pittore di storia; L. sul serio europea.
Sta di fatto che solo ora, grazie ad opere di questo genere quasi sempre molto alto di ciascuna di esse, grande, per unitàdi ispirazione, è l ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] con il Trattato di Maastricht si è cercato di promuovere i ritagli euroregionali come unità centrali di una riorganizzazione degli spazi politici europei, facendo leva sul principio di sussidiarietà e su ipotesi di strutturazione istituzionale nella ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] a rappresentare quei flussi, perché la statistica ufficiale li ignora: essa conta le persone o le imprese, ma non censisce i volumi o direzione. Si tratta infatti di ridisegnare sistemi sovraregionali europeiuniti da dinamismi socioeconomici e ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] di spesa in conto capitale. Anche se, però, i fondi comunitari (attraverso il Fondo sociale europeo) consentono di compiute dall’Unitàdi verifica degli investimenti pubblici (UVER) del DPS in relazione ai tempi di progettazione, realizzazione ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] Uniti e anche in molti ambiti europei, la crescita delle zone di sprawl avviene soprattutto attraverso lottizzazioni a scopi residenziali di della città debbono tener contodi un elevato margine di incertezza.
La città di Milano
Come per Torino, ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di farsi potere pubblico, di diventare parte del potere pubblico, un modo di farsi valere, di farsi ascoltare, dicontare, un modo dei gruppi di degli istituti autonomi case popolari con 7589 unità (di cui 558 dirigenti) rappresentavano il 10,4 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] di Campobasso, s'era reso contodi quante manchevolezze l'affliggessero. E poi nel 1913 aveva pubblicato il Sommario di la tragedia di una seconda guerra europea e mondiale. cinque partizioni si è unitadi recente, una VI di Scritti inediti e vari, ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] mondiale è l’Unione Europea (Eu), che nel 2009 ha importato più di 300 Gmc, pari a circa due terzi del proprio consumo. Tra i paesi dell’Eu ormai solo i Paesi Bassi sono un importante esportatore netto, essendo anche il Regno Unito divenuto da alcuni ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] superficie nel sistema nervoso: si pensi che unità miste visuali e acustiche sono state trovate da prescrisse la coltura di vite europea su piede americano la perenne necessità di un catasto di specie quanto mai preciso, che tenga contodi tutti i ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...