Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] fine del XIX secolo e si diffuse a livello europeo solo dopo il 1891: prima in Belgio, poi di stampa e di opinione, evidentemente senza tener conto dei successi spettacolari del cattolicesimo nei paesi anglosassoni, in particolare negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di sinistra, fondò due università sul modello delle europee e un Ministero per gli Affari Culturali. Così egli si trovò ad avere contro di sé non soltanto i seguaci del Fronte Unito : fino a pochi anni fa si contavano circa 180 chiese.
Sebbene il Non- ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] momento di storia europea da Alberico, futuro marchese di Camerino e Spoleto, o da Ildebrando, contedi Lucca: Gesta Berengarii, lib E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, Il,Milano 1954. pp. ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] di un'attività: altri rischi, di natura economica e non economica, debbono pure entrare in linea diconto. Nelle condizioni di esercizio di power industry to the year 2000. Commissione delle Comunità europee, doc. V/2676/75, Luxembourg 1975.
Lowrance, ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] l'unitàdi natura in Cristo, Verbo incarnato, e da questa deduce la morte di Dio di Teodorico, che riteneva così di essere entrato definitivamente nel giro della grande politica mediterranea ed europea si chiarisce se si tien conto del fatto che B. ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] contava sei scuole d'abaco, frequentate da 1000-1200 studenti, di un'età media di 10-12 anni e per lo più figli di titolo di Commentario di un sapiente europeo sulle opere di Platone, di pesiera, avente come unitàdi misura il calculus (minima parte di ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] del sistema solare, il numero di fotoni γ prodotto per unitàdi tempo e per atomo d' è stato lanciato nell'ambito della collaborazione europea per la ricerca spaziale. Si tratta di rendere conto dell'alto grado di isotropia per le particelle di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] demoni Rāhu e Ketu per dare conto delle eclissi di Sole e di Luna. è interessante notare che questo sia misurato da un dato numero di yojana (unitàdi misura lineare equivalente a 11,2 europeedi logaritmi di numeri interi e di logaritmi di seni ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] di visione in unitàdi lume circolante [...] come se, per lui naturalista, il nuovo metodo fosse pegno di pare si dicesse che il contedi Benavente, rientrando in Spagna 20; Caravaggio y la pintura realista europea, a cura di J. Milicua - M. Cuyàs ( ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] quasi stazionarie si può infatti scrivere che l'intensità di corrente i che fluisce nell'unitàdi tempo da un elettrodo 1 a un elettrodo rappresentare le reali condizioni di un'atmosfera urbana.
Per tenere in maggior conto il fatto che la turbolenza ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...