Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] anni Sessanta: come è noto, il fenomeno era largamente italiano ed europeo, ma qui da noi fece le sue prove migliori nel decennio di queste scuole — dal loro rettore, l’asolano Bartolomeo Bevilacqua, che col nostro conte collaborò in proficua unità d ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] attorno alle 2.600-2.700 unità (71), per cui in questo arco di tempo la percentuale di nobili impiegata nell'amministrazione risulterebbe del 27-29%. Tenendo anche conto che per varie particolarità del sistema di distribuzione delle cariche un certo ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] europea nordico-orientale, a spese del tedesco Bedeutungslehre, e di taluni derivati moderni del greco come ‛semologia' (da ‛semema', unitàdi significato, sul modello di dopo aver dato conto della massa lessicale, cercheremo ora di precisare.
17. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] e negli Stati Uniti, e in misura sempre maggiore nel continente europeo, è di grandi dimensioni; le un gioco, per es. il bridge), è necessario tener conto delle potenziali reazioni di tutti gli avversari (v. von Neumann e Morgenstern, 1947 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] di 10 (1/10, 1/100 e così via) si usavano nomi diunitàdi tanto più interessante se si tiene conto del fatto che in questo caso di Mezzo l'influenza della moderna astronomia matematica europea. Per il computo dei giorni e degli anni si disponeva di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...]
54. Giuseppe Felloni, Finanze statali, emissioni monetarie ed alterazioni della moneta diconto in Italia nei secoli XVI-XVIII, in La moneta nell’economia europea. Secoli XIII-XVIII, a cura di Vera Barbagli Bagnoli, Firenze 1981, p. 198 (pp. 197-222 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] i conti tornano anche per le navi non atte, che altrimenti eccederebbero proprio di 13 unità il numero indicato (57 invece di 44): 435-456; Emile L J. Coornaert, Le istituzioni economiche europee e il Nuovo Mondo; le compagnie privilegiate, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la volontà pubblica. l parlamenti eletti debbono puntualmente tener conto dell'opinione pubblica; ciò vale anche per le e l'Organizzazione per l'unità africana. Di queste, soltanto quella europea costituisce, di diritto, un potere pubblico ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] conto dell'importanza qualificante e diversificante di tali termini di idea dell'unitàdi tutti gli europea e tedesca del tempo), sembra consistere nel culto della grandezza etico-culturale contrapposta all'usura e alla vacuità di tutti i costumi e di ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] contavano già 96 città con più di 5000 abitanti – 53 delle quali con più di 10.000 abitanti – con un’incidenza del 21,4% sul totale della popolazione ivi residente, a fronte di un’incidenza europea sfiora le 80.000 unità, di cui quasi la metà si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...