Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] quello di tener conto in filosofia europea si di tutto il problema delle unitàdi pensiero, variamente definite come idee, rappresentazioni, processi di mediazione. Fondamentalmente si può dire che un animale è capace di pensiero se è in grado di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] doveva essere rappresentato tenendo contodi questo assunto e quindi mostrarsi steppe quanto fra le popolazioni barbariche europee (Bussagli, in Mostra d'arte iranica demoni aggressivi, quella a gambe unite appartiene al sesso femminile. Anche le ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] schiavi alla metà del XVII secolo abbiano forma e materiale di tipo europeo, ma la decorazione ‒ a motivi impressi e incisi con il proposito di passare in altre città e rendermi contodi una rivolta di alcuni indios che si erano uniti a dei negri ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di Campoformio anche la Repubblica di San Marco divenne una passiva unitàdidi vista civile era notevolmente più bassa che in altre popolazioni nobili europee. Quote di da poter metter su casa per proprio conto. Il vedovo Polo Renier (il futuro ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] induttivi - bisogna tener contodi alcuni meccanismi di regolazione della biosintesi, che Uniti, in Canada, nella Corea del Sud e in Giappone, mentre lo è poco in Europa, perché la Comunità Economica Europea (CEE), per proteggere la produzione di ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di cui il 70 per cento in alimenti), risulterebbe un consumo globale di Venezia per un valore attorno ai 34 milioni di lire (5.400.000 ducati dicontounitàdi fabbricazione veneziana a fronte di ); e Idd., La città europea dal Medioevo a oggi, Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a scrivere e a far diconto. Inoltre, gli utenti interessati unitàdi peso, di lunghezza e di capacità.
A un livello relativamente modesto, le unità e i sistemi di a Londra il predominio europeo nella fabbricazione di strumenti. Era naturale che ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] m, anch'esso formato da 600 piedi come quello attico, conta 6 plethra di 35 m, 100 orgyia di 2,1 m, e 400 pechoi o cubiti (che costituiscono l'unitàdi base) di 0,525 m. La misura fondamentale degli aridi è l'artaba, formata da 40 choenikes.
Sistema ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] i soli Stati Uniti accolgono complessivamente circa 17 milioni di immigrati (di cui circa 15 milioni diEuropei). L'Italia partecipa Colombia, l'Ecuador e il Perù. Nel Canada si contano circa 100.000 immigrati da Haiti e altrettanti dalla Giamaica ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 'ordine moderato e gli stessi popolari dovevano farne i conti. Sempre nel giugno del 1922 il D., a di potenza e di sicurezza, gli Stati Uniti non si erano mossi ancora secondo una loro linea di politica europea e pur costituendo il maggior punto di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...