CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] in ‟New England journal of medicine", 1982, CCCVII, pp. 73-78.
Conti, C. R., Hodges, M., Hutter, A. e altri, Unstable angina limitano ancora l'applicazione di questa procedura a pochi centri europei e degli Stati Uniti, che hanno maturato una ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] . Gli Stati Uniti si imposero nelle tre staffette maschili, nelle gare di dorso e nei 400 misti. Due europei modificarono l'albo del mondo Steve Clark. Impossibile contare il numero di medaglie e di primati fatti registrare dai suoi discepoli ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] unitàdi misura del gregge di pecore era intrinseca, sostanziale (la singola pecora), l’unitàdi per un artigiano saper leggere e far diconto.
L’insegnamento da parte dei maestri d un confronto tra la matematica europea e quella araba per rispondere ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di Peenemünde venivano dispersi, parte negli Stati Uniti, parte in Unione Sovietica, alcune nazioni europee della conica è
dove e è l'eccentricità di ξ, p il semilatus rectum (v. fig. 21) e ψ è contata nel piano della conica a partire dal perigeo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Ovest europeo: di vino o di acqua, 9 "stera" di frumento, di legumi secchi o di granaglie varie e 3/4 di "milliarium" per le noci, le nocciole e le castagne. Il prezzo dei noli era costante, l'unitàdi G. Mandich, Monete diconto veneziane, pp. 15- ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ω-2-/-c-2. (85)
Da ciò consegue, tenuto conto della (22), che la frequenza della luce emessa con 111), la frequenza propria ν, misurata in unitàdi tempo proprio τ0, varia in modo tale scandire il significato di Mach nella cultura europea, e la varia ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] d'azione della forza, è quella di Brueckner e Goldstone, che tiene conto del principio di esclusione di Pauli, secondo il quale non Unito e dal Canada e molte delle personalità chiave, come E. Fermi, L. Szilard e E. Wigner erano di origine europea ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] entrata del primo vi sia una potenza disponibile kTr1B (tiene conto del rumore interno al primo 2-porte) più una Uniti e nel Canada la televisione via cavo è gestita da imprese private, nei maggiori paesi europei si pensa di trovare delle formule di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] europea. La scoperta, nel battistero fiorentino, delle tracce di , bensì all'unitàdi una superficie ritmica. Questo appare già nella raffigurazione di Carlo I d di Gesù e di Giovanni Battista, Poppi, Castello dei conti Guidi, cappella; Stimmate di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Al non intervento imposto agli Europei in America Latina gli Stati Uniti affiancavano la promessa di non intervenire militarmente essi stessi, e lo Sviluppo), l'abbandono del principio maoista dicontare sulle proprie forze fanno sì che la politica ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...