Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] del mercato europeo da parte degli Stati Uniti e dei loro associati (paesi del gruppo Cairns esportatori di prodotti informatica su un conto titoli, e ogni grande mercato borsistico ha un indice che misura i rendimenti di un paniere di azioni e funge ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] contare su un’apprezzabile tradizione di studi statistici e anche su un’importante esperienza amministrativa nel campo specifico della statistica, che era ispirata da un lato dalla ricordata, importante azione che si svolgeva a livello europeo, e di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] una delle più autorevoli riviste europee, sulle cui pagine pubblicò tra ricerca di una unità che aveva contro didi un disordine ormai endemico senza tenere in conto alcuno le aspirazioni all'autonornia. di quelle popolazioni (4 apr. 1861). Prese di ...
Leggi Tutto
Banca d'Italia
Banca d’Italia Banca Centrale della Repubblica Italiana.
Le origini
Nata nel 1893, come società per azioni, dalla fusione della Banca Nazionale nel Regno d’Italia, della Banca Nazionale [...] del sistema monetario europeo. Per effetto del conto dello Stato, il servizio didi antiriciclaggio sono state ripartite fra la Vigilanza e l’Unitàdi informazione finanziaria.
Archivio informatizzato degli assegni bancari, postali e delle carte di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] attraverso la sua stessa esistenza, l'unità del continente. Conta una quarantina di Stati.
Che si iscrivano in un verso la fine degli anni cinquanta, da sette paesi europei, che avevano scelto di rimanere fuori della CEE (v. EFTA, 1966). Questa ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Egitto tale percentuale è solo del 2-3%: tenuto conto del basso livello del reddito medio, ciò denuncia una già venuto - dalle forze riformiste europee, aiuto che gli Stati Uniti non possono permettersi di avversare decisamente.
In definitiva, per ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e il bizzarro. Se teniamo contodi ciò, e accettiamo l'ipotesi azioni terroristiche europee può essere unitàdi cinque uomini, ognuna dotata di due potentissime Porsche. Queste unità dispongono anche di elicotteri e aerei. Per prepararsi al comando di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] Europea). Molto interessante, al riguardo, è un altro recente documento (v. Speth e altri, 1985) redatto dal Center for National Policy degli Stati Uniti, che tocca tutta una serie di che non si tiene sufficientemente conto delle condizioni base per ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] unitamente alla criticità dei rapporti con le potenze confinanti e allo stato didi Genova e il gotico europeo, Firenze 1993; Ripa. Porta di Genova, a cura di , Torino 1979, pp. 285-352; A. Conti, Problemi di miniatura bolognese, BArte, s. VI, 64, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Uniti d'America, al vecchio sistema delle ‛spoglie' si è sostituito il criterio del merito, per altro in una organizzazione strutturata esclusivamente per ‛posti di lavoro', che esclude l'idea di carriera.
Nel modello europeo debito conto della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...