Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] di uno stesso procedimento, i quali costituiscono a un tempo l’eterogeneità e l’unità (C. Conti-Rossini, E. Cerulli). Una sua originalità ebbe la personalità di L. di società extraeuropee (principalmente africane e americane), sia al contesto europeo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] europeodi scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla è però noto fino al 1231, quando Federico II di , e a cui nel 1897 fu unito il University College fondato nel 1880; Glasgow un'area di 100 ettari, per tenere contodi tutti i ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Essi devono rendere conto pubblicamente della provenienza di tempo piuttosto ampio: l'autonomismo, infatti, s'era affermato in un momento in cui tutta la socialdemocrazia europea nel nuovo Partito Democratico diUnità Proletaria-Manifesto, che alle ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] unita, viene dato il potere di scegliere la propria forma di governo, un sistema didi regionalismo al limite del federalismo. Quanto alla forma di governo la relazione di F. Bassanini dà conto autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
V. ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di un'interpretazione nuova, il pensiero storiografico giunge infine col romanticismo cattolico a scoprire l'unitàeuropea del sec. IX, tra i suoi più insigni rappresentanti, conti pochi scrittori unicamente dediti alla poesia, come Ermoldo Nigello, o ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] l'ambiente ai fini dell'insediamento e del sostentamento. Tenuto conto degli studi emergenti, si può definire, in termini generali, quale i Paesi avanzati di antica e recente industrializzazione - da quelli europei agli Stati Uniti, al Giappone - si ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] promozione dell'unità dei cristiani, sostituisce, tenendo conto degli sviluppi di Chiese regionali o nazionali, hanno partecipato alla Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani e ad altri eventi ecumenici (come la ii Assemblea ecumenica europea ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] occhi dei profani e in specie degli Europei -, o anche se sia spesso andato soggetto esteriori (come la fusione di più clan in un'unità superiore), certamente l' se eserciti lo stesso commercio per conto suo con danno di quella. Se non vi è una ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dei quali appartenenti all'Unione Europea (Francia e Gran Bretagna, oltre le 20.000 unità) o da altri paesi a sviluppo avanzato (USA con 59.572 unità e Svizzera con 18.116 unità). Superano le 40.000 unità quelli di Tunisia, ex Iugoslavia e Germania ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] della poesia napoleonica europea, storia sintetica di Napoleone trionfatore e 24 aprile 1821 al 17 settembre 1823.
Il Contedi Carmagnola fu composto a intervalli dal 1816 al 1819 ., obiettando che le due unità impediscono una rappresentazione solida e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...